Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizie
  4. Ultime
  5. Roma - L’AISI lancia l’allarme: “La sanità privata rischia di implodere”
Ultima Ora
  • “Let’s Clean Up Europe 2025”: Gli studenti della “Neglia-Savarese” di Enna in prima linea per l’ambiente divider
  • Azione Universitaria conquista la Kore di Enna: un risultato storico alle elezioni del CNSU divider
  • Roma - Nel Giubileo delle Confraternite d'Italia la devozione di migliaia di Ennesi Verso Maria S.S Addolorata divider
  • Automobilismo - Successo storico nella gt sprint Europe a Spa per Patrinicola -Demarchi divider
  • Pallamano - La Orlando Haenna si aggiudica gara 1 contro il Mascalucia nella finale play out divider
  • Codici riconferma Ivano Giacomelli Segretario Nazionale: al via la roadmap 2025–2030 per i diritti dei consumatori divider
  • “Salute globale a rischio: serve un cambio di rotta concreto dall’OMS” serve una diplomazia sanitaria internazionale divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 13 22 MAGGIO

Dettagli
Categoria: Ultime
17 Maggio 2025

Roma - L’AISI lancia l’allarme: “La sanità privata rischia di implodere”

L’AISI – Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti – ha lanciato un accorato appello alle istituzioni: il sistema della sanità privata italiana,2023 sanita soldi euro medium accreditata e non, è vicino al collasso. Tariffe ferme da anni, costi energetici e tecnologici alle stelle, ristori insufficienti, e ora anche il peso dell’adeguamento al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. “Cliniche, laboratori, centri diagnostici operano ogni giorno in perdita per garantire servizi essenziali al cittadino.

Ma non possono continuare a farlo senza che lo Stato riconosca il reale costo del servizio sanitario erogato”, dichiara Karin Saccomanno, presidente di AISI. Il cuore del problema, secondo l’associazione, è l’assenza di aggiornamenti del Nomenclatore Tariffario, che non riflette né le nuove prestazioni sanitarie né i costi gestionali sostenuti oggi dalle strutture, come quelli legati all’utilizzo quotidiano di tecnologie avanzate: TAC, risonanze magnetiche, ecografi di ultima generazione.

“È una crisi silenziosa ma gravissima”, aggiunge Giovanni Onesti, direttore generale di AISI. “Strutture che assorbono le liste d’attesa del pubblico e fanno prevenzione oncologica, cardiologica e metabolica sono oggi in perdita. Perché? Perché il sistema di rimborsi è ancorato a un passato che non esiste più”. La crisi non riguarda solo le strutture convenzionate col SSN, ma anche quelle non accreditate, che pure svolgono un ruolo fondamentale nel garantire prestazioni sanitarie ai cittadini, contribuendo a decongestionare la sanità pubblica. A peggiorare la situazione è il nuovo obbligo di adeguamento al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0), che impone onerosi investimenti tecnologici, aggiornamenti software, formazione del personale e nuove procedure operative.

Anche se sono previsti contributi a fondo perduto, le risorse disponibili sono scarse e inadeguate rispetto al fabbisogno reale del settore. Le richieste di AISI al Governo e alle Regioni: Indicizzazione delle tariffe al reale costo di erogazione dei servizi; Aggiornamento del Nomenclatore alle tecnologie effettivamente in uso; Certezza nei pagamenti da parte delle Regioni; Riconoscimento strategico del ruolo della sanità privata nel sistema salute nazionale; Sostegno economico concreto e tempestivo per l’adeguamento al FSE 2.0. “Non possiamo permettere che il cittadino sia la prima vittima di un sistema che non si aggiorna.

La sanità privata non è un lusso, è parte integrante della salute pubblica. Ma senza strumenti, non può reggere”, conclude Saccomanno. L’appello dell’AISI è chiaro: senza riforme strutturali e un piano di sostegno concreto, la sanità privata italiana rischia di collassare, portando con sé gravi ripercussioni per l’intero sistema sanitario nazionale.

  • #SanitàPrivata #AISI #SanitàItaliana #FSE20 #PoliticheSanitarie #TariffeSanitarie #CrisiEnergetica #TecnologiaSanitaria #SalutePubblica
Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s
  • #SanitàPrivata #AISI #SanitàItaliana #FSE20 #PoliticheSanitarie #TariffeSanitarie #CrisiEnergetica #TecnologiaSanitaria #SalutePubblica

Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Codici riconferma Ivano Giacomelli Segretario Nazionale: al via la roadmap 2025–2030 per i diritti dei consumatori

Codici riconferma Ivano Giacomelli Segretario Nazionale: al via la roadmap 2025–2030 per i diritti dei consumatori

Domenica, 18 Maggio 2025 17:05

Frascati (Roma) - Al termine del Congresso Nazionale svoltosi a Frascati, l’Associazione Codici ha riconfermato Ivano Giacomelli come Segretario Nazionale. Durante l’evento, è stato approvato il...

“Salute globale a rischio: serve un cambio di rotta concreto dall’OMS” serve una diplomazia sanitaria internazionale

“Salute globale a rischio: serve un cambio di rotta concreto dall’OMS” serve una diplomazia sanitaria internazionale

Domenica, 18 Maggio 2025 12:19

Roma - Alla luce del nuovo rapporto dell’OMS World Health Statistics 2025, il Prof. Foad Aodi – esperto di salute globale e presidente di AMSI, UMEM e AISC_NEWS – lancia un appello urgente per una...

Jesi (AN) - Conclusa la Conferenza AISLA: “La cura è una responsabilità condivisa”

Jesi (AN) - Conclusa la Conferenza AISLA: “La cura è una responsabilità condivisa”

Domenica, 18 Maggio 2025 10:18

Jesi (AN) – Si è conclusa ieri 17 maggio all’Hotel Federico II di Jesi la Conferenza Nazionale di AISLA, che ha riunito oltre 130 partecipanti da tutta Italia per due giornate di formazione,...

Codici: IA e consumatori al centro del futuro. Giacomelli: “Serve una nuova alfabetizzazione civile ed economica”

Codici: IA e consumatori al centro del futuro. Giacomelli: “Serve una nuova alfabetizzazione civile ed economica”

Domenica, 18 Maggio 2025 09:36

Frascati (RM) – Si è chiuso a Frascati il IV Congresso Nazionale dell’Associazione Codici, che in due intense giornate di lavori ha affrontato i nodi cruciali del presente e del futuro: dall’impatto...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica