-
Noto - Tajani lancia Schifani: «Sarà lui il candidato di Forza Italia per la Regione Siciliana»
-
Noto - Schifani: Via la burocrazia paralizzante, avanti con il merito
-
Taormina (ME) - Domani mattina A18 temporaneamente chiusa: verrà fatto brillare il costone roccioso di via Garipoli
-
Jesi (AN) - AISLA chiama l’Italia della cura: uniti per un nuovo modello di assistenza e solidarietà
-
Roccalumera (Me) - Automobilismo Siciliano in lutto per la scomparsa di Daniele Settimo
-
Roma - Nursing Up: "Massima solidarietà agli infermieri aggrediti a Locri. Servono misure urgenti per la sicurezza nei Pronto Soccorso
-
Roma - L’AISI lancia l’allarme: “La sanità privata rischia di implodere”
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Roma - L’AISI lancia l’allarme: “La sanità privata rischia di implodere”
L’AISI – Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti – ha lanciato un accorato appello alle istituzioni: il sistema della sanità privata italiana, accreditata e non, è vicino al collasso. Tariffe ferme da anni, costi energetici e tecnologici alle stelle, ristori insufficienti, e ora anche il peso dell’adeguamento al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. “Cliniche, laboratori, centri diagnostici operano ogni giorno in perdita per garantire servizi essenziali al cittadino.
Ma non possono continuare a farlo senza che lo Stato riconosca il reale costo del servizio sanitario erogato”, dichiara Karin Saccomanno, presidente di AISI. Il cuore del problema, secondo l’associazione, è l’assenza di aggiornamenti del Nomenclatore Tariffario, che non riflette né le nuove prestazioni sanitarie né i costi gestionali sostenuti oggi dalle strutture, come quelli legati all’utilizzo quotidiano di tecnologie avanzate: TAC, risonanze magnetiche, ecografi di ultima generazione.
“È una crisi silenziosa ma gravissima”, aggiunge Giovanni Onesti, direttore generale di AISI. “Strutture che assorbono le liste d’attesa del pubblico e fanno prevenzione oncologica, cardiologica e metabolica sono oggi in perdita. Perché? Perché il sistema di rimborsi è ancorato a un passato che non esiste più”. La crisi non riguarda solo le strutture convenzionate col SSN, ma anche quelle non accreditate, che pure svolgono un ruolo fondamentale nel garantire prestazioni sanitarie ai cittadini, contribuendo a decongestionare la sanità pubblica. A peggiorare la situazione è il nuovo obbligo di adeguamento al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0), che impone onerosi investimenti tecnologici, aggiornamenti software, formazione del personale e nuove procedure operative.
Anche se sono previsti contributi a fondo perduto, le risorse disponibili sono scarse e inadeguate rispetto al fabbisogno reale del settore. Le richieste di AISI al Governo e alle Regioni: Indicizzazione delle tariffe al reale costo di erogazione dei servizi; Aggiornamento del Nomenclatore alle tecnologie effettivamente in uso; Certezza nei pagamenti da parte delle Regioni; Riconoscimento strategico del ruolo della sanità privata nel sistema salute nazionale; Sostegno economico concreto e tempestivo per l’adeguamento al FSE 2.0. “Non possiamo permettere che il cittadino sia la prima vittima di un sistema che non si aggiorna.
La sanità privata non è un lusso, è parte integrante della salute pubblica. Ma senza strumenti, non può reggere”, conclude Saccomanno. L’appello dell’AISI è chiaro: senza riforme strutturali e un piano di sostegno concreto, la sanità privata italiana rischia di collassare, portando con sé gravi ripercussioni per l’intero sistema sanitario nazionale.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Noto - Tajani lancia Schifani: «Sarà lui il candidato di Forza Italia per la Regione Siciliana»
Sabato, 17 Maggio 2025 18:15Durante un evento a Noto, il ministro degli Esteri e leader di Forza Italia Antonio Tajani ha ufficializzato la candidatura di Renato Schifani alla guida della Regione Siciliana anche per la...

Noto - Schifani: Via la burocrazia paralizzante, avanti con il merito
Sabato, 17 Maggio 2025 18:05«In Sicilia c’è ancora un freno che rallenta la crescita: una burocrazia figlia di un sistema vecchio, in cui contava solo avere un padrino politico e non la meritocrazia». Lo ha dichiarato il...

Taormina (ME) - Domani mattina A18 temporaneamente chiusa: verrà fatto brillare il costone roccioso di via Garipoli
Sabato, 17 Maggio 2025 16:24Le operazioni all’alba di domenica 18 maggio Il Centro Operativo Avanzato (COA) della Prefettura di Messina si è ufficialmente insediato nel parcheggio Lumbi per coordinare le complesse operazioni...

Roma - Nursing Up: "Massima solidarietà agli infermieri aggrediti a Locri. Servono misure urgenti per la sicurezza nei Pronto Soccorso
Sabato, 17 Maggio 2025 16:03Il sindacato Nursing Up esprime profonda vicinanza e solidarietà agli infermieri coinvolti nell’episodio di violenza avvenuto nella notte tra il 13 e il 14 maggio presso il Pronto Soccorso...