-
Ramacca, silenzi inquietanti sullo scioglimento per mafia: Schillaci accusa il governo regionale
-
Regione - Turismo esperienziale: prorogati i termini per i contributi destinati a enti locali e associazioni
-
Nuovo passo avanti per l’edilizia sanitaria in Sicilia: gara per chirurgia robotica a “Villa Sofia-Cervello”
-
Sicilia, erogati i primi 30 milioni di euro alle PMI: il governo Schifani mantiene le promesse
-
Pasta o riso: qual è la scelta più sana secondo la scienza?
-
BCC di Altofonte e Caccamo cresce nonostante la stretta creditizia: +7,8% gli impieghi nel 2024, utile a 2,1 milioni
-
Calcio - L'Enna a Pompei per vincere e conquistare la salvezza
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Cerda (PA) - Revocata la licenza alla comunità alloggio “Villa Francesca”: irregolarità urbanistiche e sovraffollamento
Il sindaco di Cerda, Salvo Geraci, ha firmato un provvedimento che revoca la licenza di esercizio all’Associazione Arpada 2009 Onlus, responsabile della gestione della comunità alloggio per anziani “Villa Francesca”. La decisione arriva a seguito di un’ispezione congiunta tra l’Asp di Palermo e la Guardia di Finanza di Termini Imerese, che ha fatto emergere gravi irregolarità nella struttura.
L’indagine ha rivelato che la comunità, gestita dal coniuge della consigliera comunale Carmela Riolo, operava in un immobile privo di conformità urbanistica e non idoneo sotto il profilo edilizio-funzionale. Inoltre, la capienza massima della struttura era di dieci ospiti, ma al momento del controllo ne sono stati trovati ventidue, evidenziando una condizione di sovraffollamento.
Nel provvedimento del sindaco si legge che un’ulteriore irregolarità riguarda tre mini-comunità denominate “Casa Ernesto”, “Casa Graziella” e “Casa Nino”, che risultano prive dei requisiti previsti dalla normativa vigente, come documentato nel verbale di ispezione del 26 febbraio 2025.
Le verifiche hanno anche fatto emergere che l’autorizzazione concessa nel 2017 non avrebbe potuto essere rilasciata, in quanto firmata dall’ex comandante della Polizia municipale, Giuseppe Biondolillo, anziché dal sindaco pro-tempore. Un ulteriore elemento critico riguarda la proprietà dell’immobile, riconducibile a un familiare dello stesso ex comandante, sollevando interrogativi sulla regolarità dell’intero iter autorizzativo.
Alla luce di queste violazioni, gli uffici comunali hanno confermato che l’attività della comunità alloggio è stata svolta in un edificio non conforme alle normative urbanistiche, con irregolarità tuttora persistenti e non sanate. Il provvedimento del sindaco sancisce così la revoca della licenza, ponendo fine all’attività della struttura.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Ramacca, silenzi inquietanti sullo scioglimento per mafia: Schillaci accusa il governo regionale
Domenica, 04 Maggio 2025 07:11Ramacca (CT) - Roberta Schillaci, segretaria della Commissione regionale Antimafia e vicepresidente del gruppo Movimento Cinquestelle all’Assemblea Regionale Siciliana, lancia un duro atto d'accusa...

Regione - Turismo esperienziale: prorogati i termini per i contributi destinati a enti locali e associazioni
Sabato, 03 Maggio 2025 17:44Enti locali e associazioni avranno più tempo per presentare progetti dedicati al turismo esperienziale. Lo ha annunciato l’assessore al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo Elvira Amata, disponendo...

Nuovo passo avanti per l’edilizia sanitaria in Sicilia: gara per chirurgia robotica a “Villa Sofia-Cervello”
Sabato, 03 Maggio 2025 17:36Pubblicata da Invitalia la gara per un sistema mininvasivo di ultima generazione Palermo - Prosegue il piano di potenziamento della sanità siciliana grazie ai fondi ex art. 20 della legge 67/88....

Sicilia, erogati i primi 30 milioni di euro alle PMI: il governo Schifani mantiene le promesse
Sabato, 03 Maggio 2025 17:23Palermo - A meno di un mese dall’approvazione della graduatoria, Irfis ha già liquidato i primi 30 milioni di euro a favore delle piccole e medie imprese siciliane che avevano richiesto il...