-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
-
Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
-
Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
-
Ritorna in fumetteria: Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati in versione graphic novel!
-
Jesi (AN) - AISLA sceglie le Marche: due giornate a Jesi tra dialogo, volontariato e inclusione
-
È iniziato “Muoviti” a Palermo: sport, salute e prevenzione sulla spiaggia di Mondello
-
Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Enna - Allarme degrado: la Villa Torre di Federico nel caos, la città abbandonata a se stessa
Giuseppe Seminara, Segretario del PD di Enna, lancia un grido di allarme sulle condizioni drammatiche in cui versa uno dei luoghi simbolo della città: la Villa Torre di Federico. Dopo la controversa vicenda del taglio degli alberi e la successiva riapertura, il parco comunale appare oggi in uno stato di totale abbandono, un luogo spoglio e decadente, ben lontano dalla sua indiscussa vocazione storica e turistica.
Situata nel cuore della parte alta di Enna, la Villa Torre di Federico è oggi un triste emblema del degrado che affligge non solo le aree verdi, ma anche le infrastrutture della città. Chiunque vi si rechi non può che constatare una realtà sconcertante: muretti caduti e pericolanti, corpi illuminanti fuori uso, cavi elettrici penzolanti, recinti improvvisati con materiali di fortuna, rifiuti mimetizzati tra le aiuole, locali tecnici fatiscenti e del tutto inutilizzabili. L'area giochi per i bambini è diventata inaccessibile, mentre i percorsi pedonali sono ostruiti da rami caduti, il tutto in uno scenario di assoluto degrado.
“Ha avuto senso riaprire la Villa in queste condizioni?” è la domanda che ci poniamo e poniamo all’amministrazione comunale, dice Giuseppe Seminara.
“Non vogliamo essere additati come i soliti critici, ma è nostro dovere istituzionale denunciare ciò che non funziona: Enna appare sempre più spenta e abbandonata, priva di una visione strategica che possa rilanciarla. La Villa Torre di Federico, con il suo inestimabile valore storico, culturale e turistico, potrebbe essere un motore di sviluppo per l’intera comunità. Ma senza un piano di valorizzazione e senza manutenzione, resta un luogo dimenticato, simbolo di un'amministrazione che continua a trascurare il bene comune.”
Serve un progetto concreto, una visione lungimirante. Ma quella, purtroppo, da tempo manca.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:13San Fermo (Como) – Tragedia in farmacia: un uomo di 65 anni è morto mentre si sottoponeva a un elettrocardiogramma. Il malore è avvenuto mentre attendeva l’esito del tracciato. Il personale ha...

Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
Giovedì, 01 Maggio 2025 07:57Procede a ritmo sostenuto l’iter per la realizzazione del nuovo porto turistico di Santo Stefano di Camastra. Ieri mattina, presso Palazzo Trabia, si è tenuta la cerimonia ufficiale per la firma...

Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
Giovedì, 01 Maggio 2025 07:45Oggi, 1° maggio, si conclude a Palermo il tour siciliano della Carovana per la Cittadinanza, partita da Mantova il 21 aprile e arrivata in Sicilia il 26 aprile. Promossa da Arci, Cgil, CoNNGI, Dalla...

Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
Mercoledì, 30 Aprile 2025 18:48Il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Marcello Caruso, ha espresso le sue più vive congratulazioni ad Antonio Tajani, vicepremier italiano e leader del partito, per la sua riconferma...