-
Donne e potere: da Costanza d’Altavilla alle protagoniste della storia italiana
-
Enna - Centro Storico, confronto sulle strategie future: i sindacati non invitati esprimono rammarico
-
Papa Leone XIV: Un Nuovo Inizio per la Chiesa, Sotto la Guida dello Spirito Santo
-
Enna, attivata l’area camper in via Pergusa: nuovo punto di riferimento per turisti e cittadini
-
Papa Leone XIV: il primo pontefice nordamericano nella storia della Chiesa
-
Il Cardinale Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV
-
Enna - Ex CISS, svolta attesa da 21 anni: il Sindaco Dipietro incalza l’ASP per l’attivazione completa
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Roma - Dazi e protezionismo, Mattarella: mercati contrapposti portano a gravi conflitti
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un monito contro le minacce protezionistiche che sembrano affacciarsi all'orizzonte. Intervenendo al 44° Forum della cultura dell'olio e del vino della Fondazione Italiana Sommelier, in corso a Roma, ha sottolineato i rischi di chiusure dei mercati che potrebbero penalizzare gravemente settori di eccellenza come il vino e l'olio.
Secondo Mattarella, misure di questo tipo riporterebbero l’Italia a una visione autarchica e superata, simile a quella dell’agricoltura dei primi anni del Novecento. Ha evidenziato che tali politiche rischiano di favorire il fenomeno dell’“italian sounding”, danneggiando ulteriormente le filiere produttive e il prestigio dei prodotti autentici italiani sul mercato globale.
«Commerci e interdipendenza sono elementi chiave per garantire la pace. Nella storia, la contrapposizione tra mercati ostili ha spesso condotto a conflitti ben più gravi», ha affermato il Presidente. Inoltre, ha esaltato il ruolo dei mercati aperti nel creare collaborazioni internazionali che proteggono gli interessi comuni e sostengono la pace.
Mattarella ha anche lodato la capacità dei produttori italiani di affrontare con successo la sfida internazionale, diventando leader nei mercati globali. Ha infine ribadito che il progresso non si costruisce attraverso nostalgie, ma guardando al futuro, con un settore agroalimentare più salubre e controllato rispetto al passato.
Una riflessione che invita a difendere il valore dell'apertura e della collaborazione, fondamentali per la crescita economica e per il benessere delle comunità. Se vuoi approfondire il tema, sono a disposizione!
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna - Centro Storico, confronto sulle strategie future: i sindacati non invitati esprimono rammarico
Venerdì, 09 Maggio 2025 05:39Si è tenuto nei giorni scorsi a Enna un tavolo tecnico promosso e coordinato dall’Assessore comunale con delega alle Attività produttive e al Commercio, Nicola De Luca. L’incontro ha avuto come...

Enna, attivata l’area camper in via Pergusa: nuovo punto di riferimento per turisti e cittadini
Giovedì, 08 Maggio 2025 20:45È ufficialmente operativa la nuova area camper di Enna, situata in via Pergusa, all’ingresso dell’autoparco comunale. A comunicarlo è l’assessore alla Viabilità e Mobilità, Biagio Scillia, che...

Il Cardinale Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV
Giovedì, 08 Maggio 2025 19:28In una Piazza San Pietro gremita e festante, vibrante dello sventolio di bandiere provenienti da ogni angolo del pianeta, è risuonato l’atteso annuncio: Habemus Papam. A pronunciare le parole...

Enna - Ex CISS, svolta attesa da 21 anni: il Sindaco Dipietro incalza l’ASP per l’attivazione completa
Giovedì, 08 Maggio 2025 19:00Il Sindaco di Enna, Maurizio Dipietro, ha espresso soddisfazione per i primi segnali concreti relativi all’ex CISS di Pergusa, a seguito delle pressioni esercitate dalla sua amministrazione, in...