-
Enna - Anief cresce nelle RSU di Enna: +21% di consensi, segno di fiducia nel sindacato scolastico
-
Automobilismo - La 109ª Targa Florio 2025: Novità, Collaborazioni e Programma Ricco di Eventi
-
Militello in Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025. Buccheri e Calascibetta new entry
-
Enna - Inaugurazione Castello di Lombardia rinviata a martedì 29 aprile
-
Floridia (SR) - Domenica la presentazione di "Vita di Norina": resilienza e storia al femminile
-
Enna - VI Giornata in memoria di Napoleone Colajanni e V Edizione del Concorso Napoleone Colajanni
-
Hangartfest apre la stagione con un omaggio a Pina Bausch, per la Giornata Internazionale della Danza
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Roma - Dazi e protezionismo, Mattarella: mercati contrapposti portano a gravi conflitti
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un monito contro le minacce protezionistiche che sembrano affacciarsi all'orizzonte. Intervenendo al 44° Forum della cultura dell'olio e del vino della Fondazione Italiana Sommelier, in corso a Roma, ha sottolineato i rischi di chiusure dei mercati che potrebbero penalizzare gravemente settori di eccellenza come il vino e l'olio.
Secondo Mattarella, misure di questo tipo riporterebbero l’Italia a una visione autarchica e superata, simile a quella dell’agricoltura dei primi anni del Novecento. Ha evidenziato che tali politiche rischiano di favorire il fenomeno dell’“italian sounding”, danneggiando ulteriormente le filiere produttive e il prestigio dei prodotti autentici italiani sul mercato globale.
«Commerci e interdipendenza sono elementi chiave per garantire la pace. Nella storia, la contrapposizione tra mercati ostili ha spesso condotto a conflitti ben più gravi», ha affermato il Presidente. Inoltre, ha esaltato il ruolo dei mercati aperti nel creare collaborazioni internazionali che proteggono gli interessi comuni e sostengono la pace.
Mattarella ha anche lodato la capacità dei produttori italiani di affrontare con successo la sfida internazionale, diventando leader nei mercati globali. Ha infine ribadito che il progresso non si costruisce attraverso nostalgie, ma guardando al futuro, con un settore agroalimentare più salubre e controllato rispetto al passato.
Una riflessione che invita a difendere il valore dell'apertura e della collaborazione, fondamentali per la crescita economica e per il benessere delle comunità. Se vuoi approfondire il tema, sono a disposizione!
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Militello in Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025. Buccheri e Calascibetta new entry
Martedì, 22 Aprile 2025 18:03Durante la serata del 20 aprile 2025, la trasmissione di Rai3 Kilimangiaro ha proclamato Militello in Val di Catania vincitore della nuova edizione del concorso Il Borgo dei Borghi. Un...

Enna - Inaugurazione Castello di Lombardia rinviata a martedì 29 aprile
Martedì, 22 Aprile 2025 17:28In osservanza al lutto nazionale proclamato dal governo per la morte del nostro amato Papa Francesco, l’iniziativa inaugurale prevista per domani al Castello e’ rinviata a martedì 29 aprile ore 17,00.

Enna - VI Giornata in memoria di Napoleone Colajanni e V Edizione del Concorso Napoleone Colajanni
Martedì, 22 Aprile 2025 17:17Il 29 aprile, alle ore 17:00, nella Sala Cerere di Enna, si terrà la VI Giornata in memoria di Napoleone Colajanni e la V Edizione del Concorso Colajanni. L'annuncio è stato fatto dalla Prof.ssa...

Roma - L’eredità di Papa Francesco: un ponte di speranza tra mondo arabo, musulmani e cristiani
Martedì, 22 Aprile 2025 16:52Il mondo arabo e musulmano vive un profondo dolore per la scomparsa di Papa Francesco, figura di fede, coraggio e innovazione, capace di costruire ponti tra religioni e popoli, anche di fronte a...