-
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
-
Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
-
Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
-
Ritorna in fumetteria: Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati in versione graphic novel!
-
Jesi (AN) - AISLA sceglie le Marche: due giornate a Jesi tra dialogo, volontariato e inclusione
-
È iniziato “Muoviti” a Palermo: sport, salute e prevenzione sulla spiaggia di Mondello
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Trapani - Giornata della memoria: in 50mila per dire no alle mafie
Essere oggi a Trapani, alla giornata della memoria organizzata da Libera e Avviso Pubblico, significa non solo ricordare le migliaia di vittime della violenza mafiosa, ma soprattutto rinnovare un impegno collettivo: contrastare le mafie con determinazione, senza cadere nell'indifferenza.
Più di 50mila persone, arrivate da tutta Italia, hanno partecipato al corteo, un segnale forte che dimostra come la società civile non voglia restare a guardare. Droga, estorsioni, traffico di armi: questi sono i settori in cui Cosa Nostra continua a prosperare, spesso con la complicità di una “zona grigia” fatta di professionisti e figure che, nel tempo, hanno fornito protezione e strumenti ai boss.
"Rompere il muro dell'indifferenza è una necessità. La speranza di uscire da una dinamica mafiosa che condiziona le nostre vite passa proprio da giornate come questa" - ha dichiarato Antonello Cracolici, presidente della Commissione Antimafia, al termine del corteo, dopo aver letto i nomi di alcune vittime di mafia.
Nel pomeriggio, l'attenzione si è spostata sulla gestione e la valorizzazione dei beni confiscati ai clan, con il seminario di Libera “Dalla confisca alla rigenerazione - restituire il maltolto attraverso percorsi ad elevato impatto sociale”, svoltosi nella sala Fulvio Sodano in Piazza Municipio. Un tema fondamentale per trasformare la lotta alla mafia in azioni concrete e restituire alla collettività ciò che per troppo tempo è stato sottratto illegalmente.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
Giovedì, 01 Maggio 2025 12:18Il Sindacato delle Professioni Sanitarie COINA denuncia una situazione esplosiva: gli operatori dell’Ospedale “Fabrizio Spaziani”, della sede distrettuale di Viale Mazzini e della palazzina Q di via...

Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:13San Fermo (Como) – Tragedia in farmacia: un uomo di 65 anni è morto mentre si sottoponeva a un elettrocardiogramma. Il malore è avvenuto mentre attendeva l’esito del tracciato. Il personale ha...

Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
Giovedì, 01 Maggio 2025 07:57Procede a ritmo sostenuto l’iter per la realizzazione del nuovo porto turistico di Santo Stefano di Camastra. Ieri mattina, presso Palazzo Trabia, si è tenuta la cerimonia ufficiale per la firma...

Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
Giovedì, 01 Maggio 2025 07:45Oggi, 1° maggio, si conclude a Palermo il tour siciliano della Carovana per la Cittadinanza, partita da Mantova il 21 aprile e arrivata in Sicilia il 26 aprile. Promossa da Arci, Cgil, CoNNGI, Dalla...