-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
-
Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
-
Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
-
Ritorna in fumetteria: Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati in versione graphic novel!
-
Jesi (AN) - AISLA sceglie le Marche: due giornate a Jesi tra dialogo, volontariato e inclusione
-
È iniziato “Muoviti” a Palermo: sport, salute e prevenzione sulla spiaggia di Mondello
-
Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Roma - Crisi del Personale Sanitario: Allarme del Nursing Up sulla Giornata Nazionale
In occasione della Giornata Nazionale del Personale Sanitario del 20 febbraio, il sindacato Nursing Up denuncia la grave crisi che affligge infermieri, ostetriche e altri professionisti del settore. La correlazione tra il loro benessere e la qualità dell'assistenza ai pazienti è allarmante, aggravata da retribuzioni inadeguate e carichi di lavoro insostenibili.
Secondo studi internazionali, un aumento del 10% nella volontà di abbandonare la professione è legato a un incremento del 14% nella mortalità ospedaliera. Inoltre, un eccessivo carico di pazienti per infermiere può aumentare il tasso di decessi ospedalieri del 3%. In Italia, la situazione è drammatica: oltre 20.000 infermieri hanno rassegnato le dimissioni nei primi 9 mesi del 2024, denunciando condizioni di lavoro insostenibili, scarse opportunità di crescita e un aumento delle aggressioni.
Il recente Survey del Nursing Up (novembre 2024) evidenzia che:
- L'88,61% dei professionisti si dichiara insoddisfatto e disilluso dalla professione.
- Il 71% deve ricorrere a prestiti per far fronte alle spese quotidiane.
- Il 75,14% si sente sottovalutato e non consiglierebbe la professione ai giovani.
- Il 60% prevede di abbandonare il settore nei prossimi anni.
Il burnout colpisce il 60% degli infermieri italiani, riducendo la qualità dell'assistenza e aumentando il rischio di errori clinici. Di conseguenza, la professione infermieristica ha perso attrattività tra i giovani, con un calo delle iscrizioni ai corsi di laurea superiore al 50% dal 2010 e un numero di laureati infermieri inferiore del 20% rispetto alla media UE.
Sul fronte economico, il costo della vita rende ancora più critica la situazione:
- A Milano, uno stipendio medio di 1.500/1.600 euro è insufficiente rispetto ai 2.100 euro necessari per una vita dignitosa.
- Al Centro Italia, i 1.800 euro richiesti superano di gran lunga i salari sanitari.
- Al Sud, dove il costo della vita è più basso, gli stipendi restano appena sopra la soglia di povertà.
Antonio De Palma, presidente del Nursing Up, denuncia l'inaccettabile condizione di infermieri e ostetriche, costretti a vivere in povertà, con gravi ripercussioni sul sistema sanitario nazionale.
Per affrontare la crisi, il sindacato propone:
- Adeguamento salariale per garantire un tenore di vita dignitoso.
- Miglioramento delle condizioni di lavoro con riduzione del carico e nuove assunzioni.
- Opportunità di crescita professionale per valorizzare le competenze.
- Sostegno psicologico per contrastare il burnout e migliorare la qualità dell'assistenza.
"Il benessere dei professionisti sanitari è essenziale per la stabilità e l'efficienza del sistema sanitario. Serve un intervento urgente per fermare questa emorragia di risorse umane e garantire un futuro migliore per la sanità italiana", conclude De Palma.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:13San Fermo (Como) – Tragedia in farmacia: un uomo di 65 anni è morto mentre si sottoponeva a un elettrocardiogramma. Il malore è avvenuto mentre attendeva l’esito del tracciato. Il personale ha...

Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
Giovedì, 01 Maggio 2025 07:57Procede a ritmo sostenuto l’iter per la realizzazione del nuovo porto turistico di Santo Stefano di Camastra. Ieri mattina, presso Palazzo Trabia, si è tenuta la cerimonia ufficiale per la firma...

Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
Giovedì, 01 Maggio 2025 07:45Oggi, 1° maggio, si conclude a Palermo il tour siciliano della Carovana per la Cittadinanza, partita da Mantova il 21 aprile e arrivata in Sicilia il 26 aprile. Promossa da Arci, Cgil, CoNNGI, Dalla...

Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
Mercoledì, 30 Aprile 2025 18:48Il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Marcello Caruso, ha espresso le sue più vive congratulazioni ad Antonio Tajani, vicepremier italiano e leader del partito, per la sua riconferma...