-
"Sos Pupi" porta il sorriso ai piccoli pazienti dell’ospedale di Modica
-
AISLA a bordo dell’Amerigo Vespucci: un ponte tra cura, inclusione e futuro
-
“Ti presento TED”: Francesco Pannofino dà voce alla Malattia Oculare Tiroidea
-
“Sicily Food Vibes” fa tappa a Castelvetrano: il gusto della tradizione incontra l’innovazione gourmet
-
Enna - Al via le iscrizioni al corso Confcommercio per Agente Immobiliare: inizio previsto il prossimo mese
-
Schillaci (M5S): “Solo il 10% otterrà il Reddito di Povertà. Servono più fondi nella manovra regionale”
-
Lavoro: arrivano i nuovi bonus per assumere giovani e donne, con incentivi rafforzati al Sud
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - La Regione vara il "reddito di povertà": dal 25 febbraio
Questa mattina è stato pubblicato il decreto dell’Assessorato Regionale della Famiglia e delle politiche sociali che rende attiva la misura del "reddito di povertà" e che ne stabilisce le tempistiche e i criteri di assegnazione.
A disposizione ci sono 30 milioni di euro, gestiti dall'Irfis (Istituto Regionale per il finanziamento alle industrie in Sicilia), al quale potranno essere presentate le domande, a partire dal 25 febbraio fino al 15 aprile 2025, esclusivamente online sulla piattaforma dedicata che sarà attivata nei prossimi giorni dalla finanziaria regionale. La selezione avverrà sulla base di criteri economici e sociali, con priorità ai nuclei con minori, persone in situazioni di disagio e famiglie monogenitoriali.
Al contributo potranno accedere i soggetti residenti in Sicilia da almeno cinque anni, con Isee relativo all’anno 2023 inferiore a cinquemila euro.
Il contributo economico sarà erogato secondo le seguenti fasce: 5.000 euro oltre i 30 punti, 3.500 euro fino a 30 punti e 2.500 euro fino a 20 punti. Per quanto riguarda i criteri di reddito, il punteggio massimo (10 punti) sarà dato a chi ha un Isee tra 0 e 1.500 euro; fino 3.500 euro verranno assegnati 8 punti, mentre 6 punti a chi ha un Isee fino a 5.000 euro.
Altri punti verranno erogati in base alla situazione familiare.
«Questo contributo – sottolinea il presidente della Regione Renato Schifani – rappresenta un aiuto per le famiglie siciliane che vivono in condizioni di difficoltà economiche, garantendo un sostegno immediato per affrontare le spese essenziali. Il nostro obiettivo è fornire un aiuto tangibile alle persone più vulnerabili, affinché nessuno si senta abbandonato in un momento così delicato. Sappiamo che l’aumento del costo della vita, unito alle difficoltà lavorative, sta mettendo in crisi molte famiglie, per questo motivo abbiamo voluto rendere questa misura accessibile nel modo più semplice, attraverso una piattaforma online intuitiva e con il supporto di un call center dedicato. Questo intervento non è solo un sostegno economico, ma un segnale di vicinanza da parte delle istituzioni regionali. Continueremo a lavorare per individuare soluzioni strutturali che possano garantire maggiore stabilità economica e sociale alle famiglie siciliane. Il nostro impegno è chiaro: nessuno deve essere lasciato indietro».
I beneficiari del fondo saranno destinati ad attività socialmente utili, tenuto conto del loro stato psico-fisico, in base ad intese con i comuni di residenza.
L’avviso è disponibile sul sito istituzionale della Regione Siciliana https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-pubblico-concessione-contributo-solidarieta-fondo-perduto-una-tantum
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna - Al via le iscrizioni al corso Confcommercio per Agente Immobiliare: inizio previsto il prossimo mese
Mercoledì, 14 Maggio 2025 18:10ENNA – La Confcommercio di Caltanissetta-Enna ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di abilitazione alla professione di Agente Immobiliare, riconosciuto dalla Regione Siciliana e in avvio il...

Schillaci (M5S): “Solo il 10% otterrà il Reddito di Povertà. Servono più fondi nella manovra regionale”
Mercoledì, 14 Maggio 2025 17:38PALERMO – In Sicilia oltre 100 mila cittadini hanno fatto richiesta per accedere al Reddito di Povertà, la misura regionale introdotta per sostenere le fasce più fragili della popolazione. Tuttavia,...

Palermo - Budget di Salute in Sicilia: Verso un Modello Unico per Tutte le Asp
Mercoledì, 14 Maggio 2025 16:42Uniformare le procedure e i modelli organizzativi delle Asp siciliane per una gestione equa ed efficiente del budget di salute. È questo l'impegno assunto dall’assessore regionale alla Salute,...

Gela (CL) - Irmes Gela, spiraglio di speranza: avviato percorso di riassorbimento nella Telettra e stipendi arretrati
Mercoledì, 14 Maggio 2025 16:33Per i 50 lavoratori della Irmes di Gela si apre una nuova prospettiva: è stato avviato un percorso di graduale riassorbimento all'interno della Telettra, mentre nelle more sarà garantita la cassa...