-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
-
Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
-
Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
-
Ritorna in fumetteria: Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati in versione graphic novel!
-
Jesi (AN) - AISLA sceglie le Marche: due giornate a Jesi tra dialogo, volontariato e inclusione
-
È iniziato “Muoviti” a Palermo: sport, salute e prevenzione sulla spiaggia di Mondello
-
Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Protocollo per la Gestione e il Riutilizzo dei Beni Confiscati alle Mafie
Un nuovo protocollo d'intesa è stato siglato oggi in commissione Antimafia all'Assemblea Regionale Siciliana (ARS) con l'obiettivo di creare un percorso istituzionale condiviso per la gestione e la valorizzazione sociale ed economica dei beni confiscati alla mafia.
Il presidente della commissione, Antonello Cracolici, ha evidenziato come in Sicilia meno della metà dei beni confiscati sia stato effettivamente destinato e ha sottolineato l'importanza della restituzione sociale come parte integrante della lotta alla criminalità organizzata. Attualmente, solo 60 comuni siciliani su 392 fanno parte dei consorzi per la legalità e lo sviluppo. Il protocollo punta a rilanciare i consorzi esistenti e a istituirne di nuovi, superando ostacoli burocratici e gestionali per trasformare i beni confiscati in opportunità lavorative.
Alla presentazione erano presenti i presidenti dei cinque consorzi siciliani per la legalità e lo sviluppo: Vincenzo Liarda (consorzio madonita), Girolamo Di Fazio (consorzio etneo), Alessandro Cavalli (San Giuseppe Jato), Francesco Li Vigni (consorzio trapanese) e Maria Grazia Brandara (consorzio agrigentino). Liarda, coordinatore dei consorzi, ha espresso l'auspicio di convertire i luoghi un tempo utilizzati dalla mafia in motori di sviluppo per la regione.
Cracolici ha inoltre ribadito il ruolo cruciale dei sindaci e degli amministratori locali nel contrasto alla criminalità, annunciando un ciclo di incontri con i primi cittadini siciliani e i comitati per l'ordine e la sicurezza, al fine di rafforzare il loro ruolo nella gestione e valorizzazione dei beni confiscati.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:13San Fermo (Como) – Tragedia in farmacia: un uomo di 65 anni è morto mentre si sottoponeva a un elettrocardiogramma. Il malore è avvenuto mentre attendeva l’esito del tracciato. Il personale ha...

Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
Giovedì, 01 Maggio 2025 07:57Procede a ritmo sostenuto l’iter per la realizzazione del nuovo porto turistico di Santo Stefano di Camastra. Ieri mattina, presso Palazzo Trabia, si è tenuta la cerimonia ufficiale per la firma...

Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
Giovedì, 01 Maggio 2025 07:45Oggi, 1° maggio, si conclude a Palermo il tour siciliano della Carovana per la Cittadinanza, partita da Mantova il 21 aprile e arrivata in Sicilia il 26 aprile. Promossa da Arci, Cgil, CoNNGI, Dalla...

Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
Mercoledì, 30 Aprile 2025 18:48Il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Marcello Caruso, ha espresso le sue più vive congratulazioni ad Antonio Tajani, vicepremier italiano e leader del partito, per la sua riconferma...