-
L’Olio Siciliano alla conquista dell’Europa: al via “Olioteca Siciliana”, il progetto per valorizzare l’eccellenza BIO, DOP e IGP
-
Scuola e rigenerazione urbana: quattro progetti siciliani, uno di Enna, in gara per la finale nazionale di “Macroscuola”
-
“Talk su adolescenza e debolezza”: a Palermo tre incontri per ascoltare, capire e riprendersi cura
-
Enna - Esclusione sindacale e violazioni contrattuali: denuncia di Fillea Cgil e FenealUil sul cantiere PA 27/22
-
Enna - Avvocati penalisti proclamano astensione: disagi e mancato dialogo con la magistratura
-
Valguarnera inaugura la nuova sede operativa di Protezione Civile: una svolta storica per il territorio
-
ARS, Pellegrino (FI): “Voto su ddl non è politico, il Governo si è rimesso all’Aula”
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Nella Finanziaria regionale novità sul demanio marittimo e sul reclutamento del Corpo Forestale
Gli emendamenti governativi presentati dall’assessora al territorio Giusy Savarino, approvati dall’Assemblea regionale siciliana, segnano una svolta nella pianificazione del demanio marittimo e nelle procedure di reclutamento del Corpo forestale della Regione Siciliana.
Il riordino dei Piani di utilizzo del demanio marittimo (Pudm), atteso da ormai vent'anni, pone novità che includono la pianificazione regionale per superare l’assenza di piani comunali; l'Iter burocratico semplificato e più rapido; la priorità alla Valutazione Ambientale Strategica (Vas) e l'intervento regionale nei comuni inadempienti.
“Queste iniziative - si legge in una nota - avviate dal governo Schifani, rappresentano un passo avanti fondamentale per sostenere lo sviluppo dei comuni costieri siciliani, garantendo al contempo una gestione più sostenibile e ordinata delle risorse marittime”.
L’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato inoltre un emendamento fondamentale volto al rafforzamento del personale del Corpo forestale della Regione, in quanto sblocca le risorse necessarie per le procedure di reclutamento del personale. Le procedure per il reclutamento saranno caratterizzate da una maggiore trasparenza e correttezza, per garantire un processo selettivo equo e imparziale, e l’adeguamento dei criteri di nomina, attraverso commissioni giudicatrici costituite da figure di alto valore e competenza, uniformi agli standard degli altri rami dell’amministrazione regionale, sono i punti cardine dell’emendamento.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna - Esclusione sindacale e violazioni contrattuali: denuncia di Fillea Cgil e FenealUil sul cantiere PA 27/22
Mercoledì, 07 Maggio 2025 05:10Fillea Cgil e FenealUil di Enna denunciano la loro esclusione da ogni fase di trattativa sul cantiere PA 27/22, gestito dal Consorzio Lavori Scarl (gruppo Cosedil), per i lavori autostradali a Enna....

Enna - Avvocati penalisti proclamano astensione: disagi e mancato dialogo con la magistratura
Mercoledì, 07 Maggio 2025 04:59L’Assemblea della Camera Penale di Enna ha deliberato l’astensione dalle udienze penali nei giorni 27 e 29 maggio 2025, in segno di protesta contro le gravi criticità nella gestione delle udienze e...

Valguarnera inaugura la nuova sede operativa di Protezione Civile: una svolta storica per il territorio
Mercoledì, 07 Maggio 2025 04:46Valguarnera Caropepe (EN) – Il Comune di Valguarnera si prepara a vivere una giornata storica per la propria comunità: il prossimo 17 maggio alle ore 17.00, sarà inaugurata la nuova sede del C.O.C....

ARS, Pellegrino (FI): “Voto su ddl non è politico, il Governo si è rimesso all’Aula”
Martedì, 06 Maggio 2025 19:51“Il voto espresso oggi pomeriggio all’Assemblea Regionale Siciliana su un disegno di legge di iniziativa parlamentare, che include norme proposte da forze politiche sia di maggioranza che di...