-
Città del Vaticano – Fumata nera alle 21
-
Svimez: Sicilia al vertice della crescita economica in Italia. Schifani: “Regione dinamica, puntiamo su lavoro e innovazione”
-
Roma - STMicroelectronics, firmato il contratto di sviluppo: 5 miliardi per rilanciare Catania e la microelettronica europea
-
Presentato a Enna il libro "Un Caffè con il Preside" di Fabio Fidotta: riflessioni sul mondo della scuola e un progetto solidale per la Guinea Bissau
-
Enna, verso la nascita del Forum provinciale del Terzo Settore: primo incontro il 9 maggio
-
Cassazione: L’INPS non può trattenere l’IRAP dagli onorari degli avvocati interni
-
Cinisi (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Fermare la pulizia etnica a Gaza e costruire una nuova cultura della legalità”
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Nella Finanziaria regionale novità sul demanio marittimo e sul reclutamento del Corpo Forestale
Gli emendamenti governativi presentati dall’assessora al territorio Giusy Savarino, approvati dall’Assemblea regionale siciliana, segnano una svolta nella pianificazione del demanio marittimo e nelle procedure di reclutamento del Corpo forestale della Regione Siciliana.
Il riordino dei Piani di utilizzo del demanio marittimo (Pudm), atteso da ormai vent'anni, pone novità che includono la pianificazione regionale per superare l’assenza di piani comunali; l'Iter burocratico semplificato e più rapido; la priorità alla Valutazione Ambientale Strategica (Vas) e l'intervento regionale nei comuni inadempienti.
“Queste iniziative - si legge in una nota - avviate dal governo Schifani, rappresentano un passo avanti fondamentale per sostenere lo sviluppo dei comuni costieri siciliani, garantendo al contempo una gestione più sostenibile e ordinata delle risorse marittime”.
L’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato inoltre un emendamento fondamentale volto al rafforzamento del personale del Corpo forestale della Regione, in quanto sblocca le risorse necessarie per le procedure di reclutamento del personale. Le procedure per il reclutamento saranno caratterizzate da una maggiore trasparenza e correttezza, per garantire un processo selettivo equo e imparziale, e l’adeguamento dei criteri di nomina, attraverso commissioni giudicatrici costituite da figure di alto valore e competenza, uniformi agli standard degli altri rami dell’amministrazione regionale, sono i punti cardine dell’emendamento.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Città del Vaticano – Fumata nera alle 21
Mercoledì, 07 Maggio 2025 21:16Con notevole ritardo rispetto alle attese, i 133 Cardinali riuniti in Conclave hanno espresso il loro voto, culminato con una fumata nera dal comignolo della Cappella Sistina, segno che non è ancora...

Svimez: Sicilia al vertice della crescita economica in Italia. Schifani: “Regione dinamica, puntiamo su lavoro e innovazione”
Mercoledì, 07 Maggio 2025 20:21«La Sicilia cresce, innova e guarda al futuro» – così il presidente della Regione Renato Schifani commenta i dati del report Svimez, che premiano l’Isola come regione con il maggior incremento del...

Roma - STMicroelectronics, firmato il contratto di sviluppo: 5 miliardi per rilanciare Catania e la microelettronica europea
Mercoledì, 07 Maggio 2025 20:14Firmato a Roma il contratto di sviluppo per il rilancio dello stabilimento STMicroelectronics di Catania, alla presenza del ministro Adolfo Urso e degli assessori regionali Alessandro Dagnino...

Enna, verso la nascita del Forum provinciale del Terzo Settore: primo incontro il 9 maggio
Mercoledì, 07 Maggio 2025 18:46Prende il via il percorso per la costituzione del Forum provinciale del Terzo Settore ad Enna. A darne notizia è l’assessore comunale Giuseppe La Porta, che ha accolto positivamente l’iniziativa...