-
"Sos Pupi" porta il sorriso ai piccoli pazienti dell’ospedale di Modica
-
AISLA a bordo dell’Amerigo Vespucci: un ponte tra cura, inclusione e futuro
-
“Ti presento TED”: Francesco Pannofino dà voce alla Malattia Oculare Tiroidea
-
“Sicily Food Vibes” fa tappa a Castelvetrano: il gusto della tradizione incontra l’innovazione gourmet
-
Enna - Al via le iscrizioni al corso Confcommercio per Agente Immobiliare: inizio previsto il prossimo mese
-
Schillaci (M5S): “Solo il 10% otterrà il Reddito di Povertà. Servono più fondi nella manovra regionale”
-
Lavoro: arrivano i nuovi bonus per assumere giovani e donne, con incentivi rafforzati al Sud
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Pergusa (EN) - Il lago scompare ma la Regione se ne disinteressa
In questi giorni il lago di Pergusa è quasi completamente scomparso, lasciando al suo posto solo una chiazza di fango umido che si sta essiccando al sole di quella che si prospetta essere una torrida estate. L'evento, accreditabile alla grave crisi climatica, è stata velocizzata dalla disattenzione e dall'inerzia degli Enti responsabili, soprattutto del Governo Schifani.
Infatti il lago, un tempo della Provincia Regionale di Enna, appartiene adesso alla Regione Siciliana ed è affidato quindi alla sua Amministrazione. Elena Pagana, assessore regionale al territorio e all'ambiente, ha partecipato al tavolo tecnico voluto fortemente da Legambiente Sicilia nel 2023 e ha ribadito più volte la sua volontà nell'affrontare la crisi, senza però mantenere la parola data: si è infatti solo preoccupata di elogiare l'"ottima gestione ambientale dell'Autodromo", incurante del sistema Pergusa e dei bisogni delle aree naturali protette siciliane.
Il Lago di Pergusa non è solo un lago ma è un'importante tappa per i volatili che si spostano dall'Africa all'Europa, la casa di moltissime specie florofaunistiche e del famoso mito di Proserpina, nonchè pezzo irrinunciabile della vita degli ennesi e del centro Sicilia.
“Abbiamo chiesto per anni il ripristino del sistema di monitoraggio ambientale, fondamentale per aggiornare le conoscenze sullo stato del lago, e la pulizia dei diversi canali che dal bacino naturale del lago portano l’acqua verso lo stesso. Gli interventi di pulizia sono stati eseguiti solo in parte e in modo poco coordinato tra gli enti, tanto che sul fondo dei canali si osservano ancora accumuli di materiale solido che interrompono la discesa dei liquidi verso il lago” afferma Giuseppe Amato, referente Gestione risorse idriche di Legambiente.
Il Presidente regionale Tommaso Castronovo dichiara di volere con forza la riconvocazione del tavolo tecnico: se fosse rimasto attivo infatti ad oggi sapremmo i dati della condizione della falda, la dimensione del bacino sotterraneo e se e come, in un futuro, acque extra bacino avrebbero potuto essere introdotte. "Chiediamo con forza che il tavolo venga riconvocato con la massima urgenza e con il fine di mettere in atto una attenta progettualità che veda il prezioso biotopo tra i primi luoghi d’Europa da sottoporre ad una opera di ricostituzione ambientale, come previsto dalla appena approvata Restoration Law" ha concluso.
Foto: https://www.meteoweb.eu/2024/06/siccita-sicilia-lago-pergusa-quasi-prosciugato/1001496079/
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna - Al via le iscrizioni al corso Confcommercio per Agente Immobiliare: inizio previsto il prossimo mese
Mercoledì, 14 Maggio 2025 18:10ENNA – La Confcommercio di Caltanissetta-Enna ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di abilitazione alla professione di Agente Immobiliare, riconosciuto dalla Regione Siciliana e in avvio il...

Schillaci (M5S): “Solo il 10% otterrà il Reddito di Povertà. Servono più fondi nella manovra regionale”
Mercoledì, 14 Maggio 2025 17:38PALERMO – In Sicilia oltre 100 mila cittadini hanno fatto richiesta per accedere al Reddito di Povertà, la misura regionale introdotta per sostenere le fasce più fragili della popolazione. Tuttavia,...

Palermo - Budget di Salute in Sicilia: Verso un Modello Unico per Tutte le Asp
Mercoledì, 14 Maggio 2025 16:42Uniformare le procedure e i modelli organizzativi delle Asp siciliane per una gestione equa ed efficiente del budget di salute. È questo l'impegno assunto dall’assessore regionale alla Salute,...

Gela (CL) - Irmes Gela, spiraglio di speranza: avviato percorso di riassorbimento nella Telettra e stipendi arretrati
Mercoledì, 14 Maggio 2025 16:33Per i 50 lavoratori della Irmes di Gela si apre una nuova prospettiva: è stato avviato un percorso di graduale riassorbimento all'interno della Telettra, mentre nelle more sarà garantita la cassa...