-
A Palermo si presentano le Tragedie greche di Siracusa: focus su "Edipo a Colono" ed "Elettra"
-
Turismo e ospitalità: giovedì a Giarre la presentazione del nuovo bando regionale
-
Lega Sicilia: “Centrodestra unito attorno a Schifani, chi lo mina commette un errore”
-
“Muoviti”: Sicilia in Movimento tra Sport, Salute e Prevenzione
-
Automobilismo - Rally, DLF Academy pronta a affrontare la leggendaria Targa Florio
-
Enna – La prima del Consiglio Provinciale, venerdì 9 maggio
-
Ostetriche, un’emergenza silenziosa: Nursing Up lancia l’allarme nella Giornata Internazionale
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - SCN: revoca dell’incarico al Direttore Generale del Dipartimento regionale dell’Agricoltura
Il gruppo politico Sud chiama Nord, rappresentato dal deputato regionale Giuseppe Lombardo, ha formalmente richiesto la revoca dell’incarico di Direttore Generale del Dipartimento regionale dell’Agricoltura al dottor Dario Cartabellotta. La richiesta è stata motivata da una serie di decisioni che hanno causato notevoli disagi agli agricoltori della regione.
Il 30 maggio 2024, il dottor Cartabellotta ha apportato modifiche inaspettate alle regole della vendemmia verde, creando confusione e problemi organizzativi tra gli agricoltori. Queste modifiche dell’ultimo minuto hanno avuto un impatto significativo sulle pianificazioni e le aspettative degli agricoltori, che si erano affidati alle regole precedentemente stabilite.
Inoltre, il dottor Cartabellotta ha dichiarato l’impossibilità di cumulare i contributi della vendemmia verde con gli indennizzi delle misure agroambientali, senza fornire spiegazioni adeguate. Tale posizione ha penalizzato gli agricoltori che avevano programmato le loro attività contando sulla possibilità di cumulare le misure di sostegno, come avvenuto senza contestazioni per la vendemmia verde del 2020.
La condotta del dottor Cartabellotta ha provocato gravi disagi economici e organizzativi agli agricoltori, mettendo a rischio la loro sostenibilità economica e potenzialmente danneggiando il settore viticolo regionale a lungo termine.
Il deputato Lombardo sottolinea l’importanza della fiducia degli agricoltori nelle istituzioni regionali per il buon funzionamento delle politiche agricole e per il mantenimento di un settore agricolo forte e sostenibile. La gestione delle politiche agricole richiede responsabilità e competenza per evitare decisioni improvvisate e dannose che possono compromettere la fiducia degli agricoltori e la stabilità del settore.
I deputati regionali del gruppo Sud chiama Nord chiedono al Governo regionale una revisione immediata delle decisioni prese riguardo la vendemmia verde, al fine di trovare una soluzione che possa mitigare i danni subiti dagli agricoltori e ristabilire un quadro normativo chiaro e stabile.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Lega Sicilia: “Centrodestra unito attorno a Schifani, chi lo mina commette un errore”
Lunedì, 05 Maggio 2025 19:45La Lega Sicilia esprime soddisfazione per i risultati delle recenti elezioni provinciali di secondo livello, che confermano il centrodestra come forza maggioritaria nell’isola. In una nota diffusa...

Enna – La prima del Consiglio Provinciale, venerdì 9 maggio
Lunedì, 05 Maggio 2025 17:30Maria Greco, sindaca di Agira ed eletta nella lista Grande Sicilia, ha rassegnato le proprie dimissioni da consigliera del Libero Consorzio Comunale di Enna. La comunicazione ufficiale è pervenuta...

Finto Carabiniere Truffa Anziana e Scappa con 55mila Euro: Arrestato dai Veri Militari a Enna
Lunedì, 05 Maggio 2025 12:32Enna - Un brillante risultato nel contrasto alle truffe agli anziani da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Enna. Un giovane catanese di 25 anni è stato arrestato in flagranza di reato...

Centro Storico di Enna, confronto tra Comune e Associazioni: nuove proposte per turismo, mobilità e accoglienza universitaria
Lunedì, 05 Maggio 2025 12:25Enna - Nei giorni scorsi si è tenuto un tavolo tecnico promosso dal Comune di Enna, finalizzato all’analisi e alla programmazione delle future attività nel centro storico cittadino. L'incontro ha...