-
Festival degli Aquiloni: Una Giornata di Colori e Sport ad Enna
-
Fratelli d’Italia Leonforte denuncia il degrado del centro storico: “Restituire dignità alla nostra città”
-
“Il lavoro viaggia con noi”: il Truck dei consulenti del lavoro fa tappa a Palermo il 9 maggio
-
Padel - Il City sport Ct cerca la salvezza per la permanenza in serie B
-
Disabilità e Inclusione: a Palermo la velaterapia diventa simbolo di nuove progettualità per il futuro
-
Melanoma: bastano poche scottature per aumentare il rischio. Gli esperti avvertono: “Attenzione già da giovani”
-
Taormina (ME) - Arrestato 59enne: aveva bruciato 234 ettari per il pascolo ma finì in fiamme anche il suo camion
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - SCN: revoca dell’incarico al Direttore Generale del Dipartimento regionale dell’Agricoltura
Il gruppo politico Sud chiama Nord, rappresentato dal deputato regionale Giuseppe Lombardo, ha formalmente richiesto la revoca dell’incarico di Direttore Generale del Dipartimento regionale dell’Agricoltura al dottor Dario Cartabellotta. La richiesta è stata motivata da una serie di decisioni che hanno causato notevoli disagi agli agricoltori della regione.
Il 30 maggio 2024, il dottor Cartabellotta ha apportato modifiche inaspettate alle regole della vendemmia verde, creando confusione e problemi organizzativi tra gli agricoltori. Queste modifiche dell’ultimo minuto hanno avuto un impatto significativo sulle pianificazioni e le aspettative degli agricoltori, che si erano affidati alle regole precedentemente stabilite.
Inoltre, il dottor Cartabellotta ha dichiarato l’impossibilità di cumulare i contributi della vendemmia verde con gli indennizzi delle misure agroambientali, senza fornire spiegazioni adeguate. Tale posizione ha penalizzato gli agricoltori che avevano programmato le loro attività contando sulla possibilità di cumulare le misure di sostegno, come avvenuto senza contestazioni per la vendemmia verde del 2020.
La condotta del dottor Cartabellotta ha provocato gravi disagi economici e organizzativi agli agricoltori, mettendo a rischio la loro sostenibilità economica e potenzialmente danneggiando il settore viticolo regionale a lungo termine.
Il deputato Lombardo sottolinea l’importanza della fiducia degli agricoltori nelle istituzioni regionali per il buon funzionamento delle politiche agricole e per il mantenimento di un settore agricolo forte e sostenibile. La gestione delle politiche agricole richiede responsabilità e competenza per evitare decisioni improvvisate e dannose che possono compromettere la fiducia degli agricoltori e la stabilità del settore.
I deputati regionali del gruppo Sud chiama Nord chiedono al Governo regionale una revisione immediata delle decisioni prese riguardo la vendemmia verde, al fine di trovare una soluzione che possa mitigare i danni subiti dagli agricoltori e ristabilire un quadro normativo chiaro e stabile.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Fratelli d’Italia Leonforte denuncia il degrado del centro storico: “Restituire dignità alla nostra città”
Martedì, 06 Maggio 2025 11:47Nell’ambito del progetto “Cura della Città”, Fratelli d’Italia Leonforte ha avviato un’attività di monitoraggio e segnalazione sulle condizioni in cui versano diversi quartieri del comune ennese, a...

Taormina (ME) - Arrestato 59enne: aveva bruciato 234 ettari per il pascolo ma finì in fiamme anche il suo camion
Martedì, 06 Maggio 2025 10:45Un uomo di 59 anni è stato arrestato a Taormina con l'accusa di incendio boschivo aggravato. Tra il 25 e il 26 luglio 2023, avrebbe appiccato volontariamente un vasto incendio che ha devastato circa...

Cinisi, il casolare “Peppino Impastato” affidato alle associazioni antimafia: oggi la cerimonia ufficiale
Martedì, 06 Maggio 2025 10:27Si terrà martedì 6 maggio alle ore 11, presso il casolare “Peppino Impastato” di Cinisi (PA), la cerimonia pubblica per l’affidamento ufficiale del bene alle associazioni che da anni si battono per...

Maltempo sull’Italia: allerta in 15 regioni per temporali, grandine e forti venti
Martedì, 06 Maggio 2025 10:23Una nuova perturbazione sta interessando gran parte del Paese, portando con sé piogge intense, fulmini, grandinate e raffiche di vento. Dopo aver colpito il Nord, il maltempo si estende anche alle...