-
L’Olio Siciliano alla conquista dell’Europa: al via “Olioteca Siciliana”, il progetto per valorizzare l’eccellenza BIO, DOP e IGP
-
Scuola e rigenerazione urbana: quattro progetti siciliani, uno di Enna, in gara per la finale nazionale di “Macroscuola”
-
“Talk su adolescenza e debolezza”: a Palermo tre incontri per ascoltare, capire e riprendersi cura
-
Enna - Esclusione sindacale e violazioni contrattuali: denuncia di Fillea Cgil e FenealUil sul cantiere PA 27/22
-
Enna - Avvocati penalisti proclamano astensione: disagi e mancato dialogo con la magistratura
-
Valguarnera inaugura la nuova sede operativa di Protezione Civile: una svolta storica per il territorio
-
ARS, Pellegrino (FI): “Voto su ddl non è politico, il Governo si è rimesso all’Aula”
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Roma - Sciopero nazionale dei Tassisti 21 maggio 2024 dalle ore 8 alle ore 22
I tassisti italiani sono in sciopero nazionale dalle 8 alle 22 del 21 maggio per chiedere l’approvazione dei decreti attuativi della legge quadro del settore e per protestare contro quello che definiscono “l’uso illegittimo delle autorizzazioni” per le vetture a noleggio con conducente. Questi temi non sono nuovi per la categoria, che da anni lotta con un numero ridotto di vetture in circolazione rispetto alle altre grandi città europee.
Diverse sigle sindacali hanno aderito allo sciopero e a Roma si svolgerà una manifestazione a piazza San Silvestro dalle 11 alle 17. Le associazioni dei tassisti chiedono al governo di scrivere i decreti per attuare la legge quadro del settore.
Secondo i dati Istat, nel 2021 in Italia erano in circolazione circa 22.700 taxi nei comuni capoluogo di provincia. A novembre 2023, l’Antitrust ha segnalato che a Roma sono attive 2,8 licenze ogni 1.000 residenti, a Milano 3,5, a Napoli 2,6.
Nonostante il decreto Asset del 2023 che permetteva ai Comuni di aumentare le licenze fino al 20% di quelle già rilasciate, le nuove licenze stentano ad arrivare. A Milano, il bando per 450 nuove licenze si è concluso il 30 aprile, mentre a Roma verranno messe a bando 1.000 nuove licenze tra fine giugno e inizio luglio.
Le associazioni dei consumatori criticano lo sciopero, definendolo inutile e immotivato. Secondo il Codacons, “i cittadini non avvertiranno alcuna differenza rispetto a qualsiasi altro giorno della settimana”, mentre l’Unione dei Consumatori parla di “sciopero immotivato e preventivo per mantenere i privilegi di casta e fare pressioni sui politici per scoraggiare qualunque possibile miglioramento della legge”
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna - Esclusione sindacale e violazioni contrattuali: denuncia di Fillea Cgil e FenealUil sul cantiere PA 27/22
Mercoledì, 07 Maggio 2025 05:10Fillea Cgil e FenealUil di Enna denunciano la loro esclusione da ogni fase di trattativa sul cantiere PA 27/22, gestito dal Consorzio Lavori Scarl (gruppo Cosedil), per i lavori autostradali a Enna....

Enna - Avvocati penalisti proclamano astensione: disagi e mancato dialogo con la magistratura
Mercoledì, 07 Maggio 2025 04:59L’Assemblea della Camera Penale di Enna ha deliberato l’astensione dalle udienze penali nei giorni 27 e 29 maggio 2025, in segno di protesta contro le gravi criticità nella gestione delle udienze e...

Valguarnera inaugura la nuova sede operativa di Protezione Civile: una svolta storica per il territorio
Mercoledì, 07 Maggio 2025 04:46Valguarnera Caropepe (EN) – Il Comune di Valguarnera si prepara a vivere una giornata storica per la propria comunità: il prossimo 17 maggio alle ore 17.00, sarà inaugurata la nuova sede del C.O.C....

ARS, Pellegrino (FI): “Voto su ddl non è politico, il Governo si è rimesso all’Aula”
Martedì, 06 Maggio 2025 19:51“Il voto espresso oggi pomeriggio all’Assemblea Regionale Siciliana su un disegno di legge di iniziativa parlamentare, che include norme proposte da forze politiche sia di maggioranza che di...