Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizie
  4. Ultime
  5. Roma – Quando si dice “hai una memoria di elefante”: ecco la proteina scoperta
Ultima Ora
  • Pallamano - La Orlando Haenna a Mascalucia per confermare la permanenza in serie A silver divider
  • Palermo - Via libera alla riqualificazione dell’ospedale Ingrassia, interventi per 26 milioni di euro divider
  • “I ghiacciai raccontano”: viaggio nel clima del passato e del futuro con il ricercatore polare Federico Scoto divider
  • Corea del Sud - Allo studio smart windows: le finestre che si raffreddano da sole e producono energia dalla pioggia divider
  • Danimarca, pensione a 70 anni entro il 2040: è il tetto più alto d’Europa divider
  • Enna - L'omaggio degli studenti del plesso "Garibaldi" alla Liberazione con il cortometraggio "I partigiani ennesi raccontano" divider
  • Enna - Caldo estremo nei cantieri: firmato l’accordo tra ANCE e sindacati per la sicurezza dei lavoratori edili divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 23 MAGGIO 2 GIUGNO 1

Dettagli
Categoria: Ultime
16 Novembre 2023

Roma – Quando si dice “hai una memoria di elefante”: ecco la proteina scoperta

Un team di neuroscienziati della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica, Campus di Roma, insieme alla Fondazioneintelligenza Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, ha sviluppato una proteina ingegnerizzata denominata Limk1, attiva nel cervello e con un ruolo chiave nella memoria. Aggiungendo un "interruttore molecolare" alla Limk1, attivabile mediante la somministrazione del farmaco rapamicina, noto per i suoi effetti anti-aging, il team ha ottenuto risultati promettenti.

Lo studio, pubblicato su 'Science Advances', è stato finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, dalla Fondazione Americana Alzheimer’s Association e dal Ministero della Salute. La modifica genetica della Limk1 è stata testata su animali di laboratorio con deterioramento delle performance cognitive legate all'età, evidenziando un notevole miglioramento della memoria.

La Limk1 svolge un ruolo cruciale nella formazione delle spine dendritiche, connessioni neurali fondamentali per l'apprendimento e la memoria. Manipolare questa proteina tramite un "interruttore molecolare" attivato dalla rapamicina ha dimostrato di potenziare la plasticità sinaptica e, di conseguenza, i processi fisiologici legati alla memoria.

Il team ha utilizzato un'innovativa strategia "chemogenetica", combinando genetica e chimica, sfruttando la rapamicina come elemento chiave. La rapamicina è un immunosoppressore noto per i suoi benefici effetti sul cervello e per aumentare le aspettative di vita.

Sebbene il trattamento abbia mostrato successo in modelli animali, il prossimo passo sarà valutare la sua efficacia in modelli sperimentali di malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, e condurre ulteriori studi per la sua applicabilità nell'uomo. La ricerca apre la strada a ulteriori sviluppi di proteine ingegnerizzate che potrebbero rivoluzionare la neurologia e le terapie correlate.

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Via libera alla riqualificazione dell’ospedale Ingrassia, interventi per 26 milioni di euro

Palermo - Via libera alla riqualificazione dell’ospedale Ingrassia, interventi per 26 milioni di euro

Sabato, 24 Maggio 2025 11:08

Palermo – Dopo l’approvazione definitiva da parte della commissione regionale Lavori pubblici, parte ufficialmente il progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’ospedale “G.F....

Danimarca, pensione a 70 anni entro il 2040: è il tetto più alto d’Europa

Danimarca, pensione a 70 anni entro il 2040: è il tetto più alto d’Europa

Sabato, 24 Maggio 2025 10:00

Nonostante le proteste di sindacati e alcune perplessità interne al governo, il Parlamento danese ha approvato una legge che porterà l'età pensionabile a 70 anni, rendendola la più alta in Europa....

Enna - Caldo estremo nei cantieri: firmato l’accordo tra ANCE e sindacati per la sicurezza dei lavoratori edili

Enna - Caldo estremo nei cantieri: firmato l’accordo tra ANCE e sindacati per la sicurezza dei lavoratori edili

Sabato, 24 Maggio 2025 07:50

È stato sottoscritto ieri, 23 maggio, un importante accordo tra l’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e le sigle sindacali Feneal, Filca e Fillea per affrontare in maniera strutturata i...

Roma - Sanità, accordo storico in Liguria: riconosciute le indennità al personale d’emergenza

Roma - Sanità, accordo storico in Liguria: riconosciute le indennità al personale d’emergenza

Sabato, 24 Maggio 2025 05:56

Il sindacato Nursing Up esprime soddisfazione per l’accordo raggiunto in Liguria che riconosce ufficialmente l’indennità prevista dall’articolo 107 del vigente CCNL al personale dei Pronto Soccorso....

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica