-
L’Olio Siciliano alla conquista dell’Europa: al via “Olioteca Siciliana”, il progetto per valorizzare l’eccellenza BIO, DOP e IGP
-
Scuola e rigenerazione urbana: quattro progetti siciliani, uno di Enna, in gara per la finale nazionale di “Macroscuola”
-
“Talk su adolescenza e debolezza”: a Palermo tre incontri per ascoltare, capire e riprendersi cura
-
Enna - Esclusione sindacale e violazioni contrattuali: denuncia di Fillea Cgil e FenealUil sul cantiere PA 27/22
-
Enna - Avvocati penalisti proclamano astensione: disagi e mancato dialogo con la magistratura
-
Valguarnera inaugura la nuova sede operativa di Protezione Civile: una svolta storica per il territorio
-
ARS, Pellegrino (FI): “Voto su ddl non è politico, il Governo si è rimesso all’Aula”
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Palermo - Sanità, appello all’assessore Giovanna Volo: Indispensabile prorogare tutti gli operatori sanitari precari
Il mancato rinnovo dei precari della sanità siciliana e degli OSS (operatori sociosanitari) in particolare è destinato a creare una grave crisi assistenziale negli ospedali siciliani se non corriamo subito ai ripari. Per tale ragione, abbiamo scritto all’assessore regionale della Salute Giovanna Volo, chiedendo di operare al più presto una profonda rivisitazione dei parametri relativi al fabbisogno degli operatori sanitari nel loro insieme e, nelle more, di prorogare tutti i precari della sanità siciliana. Altrimenti sarà un disastro.
Il 31 dicembre prossimo termina lo stato emergenziale legato alla pandemia Covid e con esso alcune norme derivanti dai vari decreti emanati durante l’ultimo triennio, incluse le facoltà assunzionali straordinarie che hanno tenuto a galla il Sistema sanitario nazionale. In Sicilia gli ospedali pubblici rischiano grosso. Solo una parte del personale precario sarà infatti stabilizzabile, perché in molti hanno un rapporto di lavoro flessibile (cococo e libero professionali a partita IVA) che non rientra tra i requisiti previsti dalla norma di legge per poter accedere alla stabilizzazione. Verosimilmente i contratti precari che occupano posti vacanti nelle dotazioni organiche saranno comunque prorogati, ma non c’è certezza e, come sempre, bisognerà allungare il collo e attendere, trepidanti, che si avvicini la fine dell’anno.
Ma poi c’è il problema degli OSS, gli operatori sociosanitari, figura che a quanto pare in Sicilia è considerata un optional, vista la sottostima fatta nelle dotazioni organiche degli ospedali siciliani sulla base delle indicazioni assessoriali.
In altre Regioni, quelle cosiddette “virtuose”, come Veneto ed Emilia-Romagna, il parametro utilizzato per calcolare il fabbisogno degli operatori sanitari ha portato a prevedere un operatore sociosanitario per ogni medico con rapporto di 1 a 1, e 2 infermieri per ogni medico.
In Sicilia il rapporto medico/OSS è pari a 1 a 0,3, ben lontani dagli standard del Nord d’Italia. I pazienti del Veneto hanno forse bisogno di maggiore assistenza rispetto ai siciliani? Crediamo proprio di no. E alla fine, in mancanza degli operatori sociosanitari, gli infermieri finiscono per dover vicariare tali carenze, demansionati e distolti da altre attività più pertinenti. In ogni caso il conto lo paga, come al solito, il paziente.
Giuseppe Bonsignore segretario regionale CIMO (Confederazione Italiana Medici Ospedalieri)
Riccardo Spampinato presidente regionale della Federazione CIMO-FESMED (Federazione Sindacale Medici Dirigenti)
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...