-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Verso una Villa Torre di Federico più sicura e sostenibile: la necessità di una riqualificazione del verde urbano
A seguito delle dichiarazioni stampa da parte dell’Assessore comunale al ramo Giancarlo Vasco e del rappresentante LegaAmbiente Giuseppe Amato, preme dichiarare come più volte l’Amministrazione, in un’ottica di collaborazione, abbia coinvolto l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Enna nella vicenda del taglio degli alberi della Villa Torre di Federico. Riteniamo che il taglio di alcuni alberi andasse predisposto poiché quest’ultimi si trovavano o in scarse condizioni fitosanitarie o perché il loro posizionamento in zone limitrofe a strade altamente trafficate metteva a serio rischio persone o cose in caso di schianto.
Ci riteniamo, inoltre, soddisfatti, poiché su nostra sensibilizzazione, l’Amministrazione ha dichiarato che intende effettuare, su alcuni esemplari in cui vi è dubbio sulla loro stabilità, un’attenta analisi tecnica svolta da specialisti dott. Agronomi/Forestali che possa valutare in maniera scientifica se necessario o meno l’abbattimento. Come rappresentato più volte negli incontri avuti sulla questione, la Villa Torre di Federico sconta una mancata progettazione del verde nel corso dei decenni passati. Appare chiaro , infatti, che molte delle specie di piante ad alto fusto al suo interno non sono idonee per le zone urbane pedonali e altamente trafficate. E lo schianto dell’albero del 17 gennaio scorso in cui si è sfiorata la catastrofe ne è la dimostrazione.
Infine, auspichiamo, come ribadito più volte, che in un’ottica di una città più verde e più sicura si possa pensare ad un progetto serio di riqualificazione del verde della Villa, anche in una prospettiva di sostituzione degli alberi abbattuti.
Dott. Gaetano Savoca
Presidente dell’Ordine Dottori Agronomi
e Dottori Forestali della provincia di Enna
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...