-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Bettino Craxi: un leader dal forte senso dello Stato, che ha segnato la storia d'Italia
Nel venticinquesimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi, è doveroso riflettere su una figura che ha segnato profondamente la storia politica italiana. Craxi è stato un protagonista indiscusso, un leader del socialismo riformista dotato di un forte senso dello Stato. La sua car-riera politica, durata decenni, è stata caratterizzata da successi significativi e ombre ineludibili. Craxi ha promosso un socialismo moderno e riformista, contribuendo a periodi di grande espan-sione economica e accrescendo la credibilità internazionale dell’Italia. Da Presidente del Con-siglio, dal 1983 al 1987, il suo governo ha lasciato un’impronta duratura, affrontando sfide interne e internazionali con decisione. Tuttavia, la sua carriera è stata anche macchiata dagli scandali legati alla corruzione e dalla vicenda di “Tangentopoli”, che ha segnato la sua caduta politica e lo ha costretto a vivere in esilio ad Hammamet, in Tunisia, dove è morto il 19 gennaio del 2000.
Uno degli episodi più emblematici della sua leadership fu l’incidente di Sigonella nel 1985. In quell’occasione, Craxi dimostrò un coraggio politico fuori dal comune opponendosi alle pres-sioni degli Stati Uniti, che richiedevano la consegna dei dirottatori palestinesi coinvolti nel se-questro dell’Achille Lauro, rivendicando il diritto dell’Italia a giudicare i responsabili sul pro-prio territorio, incarnando il principio di sovranità nazionale. Questo gesto, definito da molti come “l’ultimo sussulto di sovranità nazionale”, ha segnato uno dei momenti più alti del suo impegno politico.
Nonostante le opinioni contrastanti sulla sua figura, il tempo ha permesso una rivalutazione più equilibrata del suo operato. Nel 2010, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sotto-lineò che “la figura di Craxi non può venir sacrificata al solo discorso sulle sue responsabilità sanzionate per via giudiziaria. Craxi va considerato come leader politico e uomo di governo impegnato a rappresentare l’Italia sia sul piano interno che su quello internazionale. La sua memoria merita un’analisi che superi le distorsioni e le rimozioni del passato”.
È per questa ragione che in qualità di Segretario provinciale del Partito Socialista Italiano in-tendo proporre al Sindaco ed all’amministrazione comunale di Enna di intitolare una via o una piazza a Bettino Craxi. Questo gesto simbolico rappresenterebbe non solo un omaggio a uno statista che dedicò la sua vita al Paese, ma anche un modo per sensibilizzare le nuove genera-zioni sulla complessità e l’importanza del suo operato. Craxi ha contribuito a portare l’Italia tra le grandi potenze internazionali e restituirgli dignità storica significa riconoscere il valore di un uomo che, nonostante le contraddizioni, ha inciso profondamente nella storia della Repubblica Italiana.
Alessio Genovese
Segretario provinciale Partito Socialista Italiano (Enna)
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...