-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Accorpamento Licei, ultimo atto dell'impoverimento della provincia
I sindacati bocciano la decisione di accorpare ad Enna il liceo Classico e Scientifico. Cgil, Cisl, Uil, Gilda e Snals hanno fatto bene, anzi benissimo, ad annunciare le barricate contro un provvedimento che continua a penalizzare il territorio ennese. Il rammarico sta nel fatto che le barricate dovevano essere erette oltre trent'anni fa, e non solo dai sindacati, quando un'infausta decisione autorizzò l'allora Sip a smobilitare gli uffici di Enna verso i lidi nisseni. Da quel momento è stata una grande emorragia verso Caltanissetta e altri centri con Uffici dello Stato, della Regione e di società a partecipazione pubblica che via via hanno chiuso i battenti ennesi per rimpolpare, principalmente, quelli nisseni.
In questo caso diventa emblematica la vicenda che coinvolge lo stesso Ufficio Scolastico Provinciale che ha sede a Caltanissetta ma sovraintende il mondo della pubblica istruzione dell'ennese. E per una provincia quale quella di Enna che durante la prima Repubblica aveva immaginato se non lo sviluppo almeno il benessere della comunità grazie ai redditi del pubblico impiego, una emorragia di tale portata è diventata dilaniante per l'economia.
Con l'accorpamento non si perde solo l'autonomia di due storiche scuole ma vanno a quel paese tanti bei posti di lavoro. In quest'ultima vicenda il Comune non ha fatto di certo una bella figura anzi.... Il voto di astensione espresso nella Conferenza provinciale sul dimensionamento della rete scolastica dall'assessore La Porta ha lasciato un sapore amaro, anche se lo stesso si era sempre mostrato contrario all'accorpamento. L'amarezza più grande sta però nel registrare che l'astensione conferma la linea blanda dell'amministrazione Dipietro. Rispetto tale problematica in generale non si ricordano barricate per cancellazioni o ritardi, solo prese di posizioni che non hanno lasciato il segno. Una linea che per la verità non è appartenuta solo al sindaco Maurizio Dipietro. Una difesa decisa, forte, roboante non c'è stata mai. Purtroppo lo scarso interesse a preservare il territorio ennese è appartenuto a molti.
Oggi, anche se in nettissimo ritardo, è tempo di cambiare. Enna si trova davanti un bivio. La scelta sta tra difendere con le unghie e con i denti il poco che rimane oppure avere una visione più grande che coinvolga necessariamente territori fuori della provincia. Visione anticipata dall'Università Kore e in alcuni casi dai sindacati che hanno precorso tale tragitto sperimentando segreterie pluri provinciali. Un discorso improntato al futuro. L'obiettivo che punta sullo sviluppo delle aree interne si pone ed è impellente; ma la classe dirigente ennese e quella delle altre realtà sono pronte a intavolarlo? Per il momento l'unica certezza è registrata dall'impoverimento economico, sociale e demografico della Sicilia interna. Un fenomeno da ricondurre ad un solo termine: desertificazione.
Paolo Di Marco
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...