-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Carenza idrica tra responsabilità e soluzioni
Egregio Direttore, mi permetta di inviarle quese poche righe per evdenziare alcune cose sul dibattiro degli ultimi mesi relativo alla crisi idrica.
Il problema del caro acqua c'è sempre stato e non lo scopriamo adesso. Acqua Enna avrà delle responsabilità in tal senso, ma non certo sulla mancanza d'acqua odierna. Si cerca di risolvere, e prima ancora individuare, il problema, ma vedo troppa confusione.
Oggi il problema più impellente è la mancanza d'acqua e sicuramente le bollette esose, che abbiamo sempre pagato, non determinano il quantitativo d'acqua che arriva nei nostri rubinetti. Oggi bisogna capire come risolvere il vero problema, la mancanza d'acqua, e di chi sono le responsabilità di questo stato di cose.
Non piove da diverso tempo? Sicuramente è il problema principale ma non possiamo farci nulla. Sapevamo da febbraio-marzo che avremmo potuto avere questa situazione, solo che si sperava nelle piogge, che non sono arrivate, e i politicanti hanno fatto invano la danza della pioggia.
Si dovevano riattivare in tempo utile i pozzi dai quali, negli anni 80/90, la città di Enna si approvvigionava? Vedasi ad esempio i pozzi in contrada Bannata e Bannatella. Si.....ma senza emergenza cari concittadini chi avrebbe dovuto finanziare lo scavo dei pozzi cosiddetti gemelli?
Grazie all'emergenza sia Roma che Palermo, credo, avranno mandato dei fondi, quindi i lavori urgenti saranno stati finanziati da altri e non da noi. Il sottosuolo di Enna e del resto della nostra provincia, da sempre, è pieno d'acqua, basta cercarla là dove si trova. La regione siciliana perché è stata così a lungo a guardare? Tante altre realtà sopravvivono grazie ai dissalatori.
Come mai il governo regionale non si è adoperato in tempo utile, dato che si prevede una siccità peggiore di quella che stiamo vivendo, per tutta la Sicilia? Come mai non si sono attivati gli enti competenti per rifare la gran parte della rete idrica siciliana, oggi colabrodo , grazie anche ai fondi del PNRR? Si potrebbero migliorare i tanti invasi già esistenti o farne dei nuovi. Non voglio dilungarmi. Il problema sicuramente non è di poco conto, ma le soluzioni sono così semplici e a portata di mano, che c'è da chiedersi, se ci sia realmente la volontà politica per rimediare a questa situazione drammatica.
Gaetano Di Maggio
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...