-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Crisi idrica nel territorio: i dati parlano chiaro
Non mi si venga a dire che questa emergenza non fosse prevedibile e, ancor peggio, non mi si venga a dire che l’unica speranza risiede in qualche Dio che faccia piovere. Sono stupidaggini che mostrano la totale incapacità e ignoranza di certuni.
L’emergenza era sotto gli occhi di tutti da parecchio tempo, gli indizi erano già presenti da ottobre 2023 (giusto per essere buoni) e non mi pare di aver letto da nessuna parte, né a livello locale né a livello regionale una sola dichiarazione ai tempi di provare a contrastare l’emergenza che sarebbe capitata questa estate.
E non lo dico io, lo dicono i dati. Ho avuto la fortuna di incentrare la mia tesi magistrale su un tema più che mai attuale, ovvero come il monitoraggio satellitare può aiutare ad individuare ed eventualmente a mitigare gli effetti della siccità nel bacino del Mediterraneo (ho affrontato anche gli incendi ma, seppur strettamente connessi alla siccità, al momento passano in secondo piano). E nella mia tesi ho riportato diversi prodotti satellitari del lago Pozzillo di Regalbuto, acquisite durante gli anni e che mostrano un andamento “peggiorativo” della sua salute, arrivando all’immagine di ottobre 2023 (l’ultima inserita nella tesi) abbastanza inequivocabile.
Vi riporto tutta la serie storica che ho creato e inserito nella tesi e si può notare come, naturalmente, dopo ogni estate, il lago risultava più sofferente ma poi riusciva a “riprendersi” e il ciclo continuava. Già a inizio 2023 inizia a intravedersi la sofferenza del lago, fino ad arrivare a oggi (immagine riportata accanto), praticamente a metà rispetto al corrispettivo di giugno dell’anno precedente.
Una politica sana e non votata al populismo sarebbe dovuta correre ai ripari dato che, anche grazie alle missioni satellitari, si possono mettere in atto delle misure che mitighino gli effetti della siccità, soprattutto a livello dell’agricoltura, potendo “scoprire” nuove sorgenti d’acqua, potendo ottimizzare quella che si ha e ridurre sprechi e inutili perdite.
Ma purtroppo l’acqua è uno di quei beni che diamo troppo per assodato e ci accorgiamo della sua importanza solo quando manca. La trascuriamo perché porta più voti tagliare qualche nastro o dare qualche spettacolino in più.
Ora il territorio siciliano deve affrontare una duplice emergenza, ovvero la mancanza di acqua e il fatto di avere a gestire l’emergenza rappresentanti politici per la stragrande maggioranza incompetenti (e che non hanno neanche la dignità di fare cento passi indietro nella totale vergogna delle loro omissioni) il cui massimo concetto politico è dare la colpa agli altri.
Le soluzioni ci sono anche dinnanzi ad una fase acuta come questa. Purtroppo mancano le possibilità per attuarle in maniera tranquilla e ottimale per colpa di errori politici gravissimi ripetuti negli anni.
Dott. Alain Calò Ingegnere Spaziale
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...