-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Zona Mulino a Vento: abbattere subito il fungo a rischio caduta
Egregio direttore, volevo sottoporre il grado di pericolosità della Zona Mulino a Vento ad Enna. Ogni tanto a volte anche nostalgicamente, si fa un giro per la città, e spesso si constata che l'ambiente in cui viviamo appare degrato e abbandonato. Facendo un giro in macchina siamo capitati nel quartiere mulino a vento dove era ubicata la vecchia scuola media, intitolata all’illustre concittadino, il letterato Nino Savarese. Quello che salta subito agli occhi è la famosa vasca dell'acqua di Piazza Santa Sofia, il famoso fungo che negli anni 70 consentiva la distribuzione in un paio di quartieri.
Tutta transennata, ma tutta lì pronta a crollare, chissà quando, ma di estremo pericolo. Questa testata si è occupata più volte del problema che, non risolto, si aggrava sempre di più.
Erbacce, calcinacci, spazzatura la fanno da padroni, ma quello che è più grave è che nessuno affonta il problema con decisione. Mi chiedo e vi chiedo; bisogna aspettare che accada qualcosa di grave prima di intervenire? Tra abitanti residenti e studenti è un quartiere popoloso ecome tale andrebbe rispettato prima di tutto togliendo il pericolo e poi ridando dignità e decoro all'abitato.
La cosa più urgente a mio avviso è l'abbatimento del fungo e poi tutto il resto. Ma anche la grande Scaffa come l'ha chiamata questa testata, in Via Regalbuto e le gradette otturate da anni e anni di incuria in Via Gagliano sono sempre lì in bella evidenza.
Penso di non ricordare male se dico che la città così male non è stata mai ridotta.
Negli anni che furono c'era più rispetto per il cittadino e maggiore considerazione della città. Ma quelli erano altri tempi e altre persone.
Mario Antonio Pagaria
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...