-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Villarosa (EN) - Due piazze intitolate a "Piazza delle Scienze e della Cultura" e al Professore Salvatore Notarrigo
Con una duplice e sobria cerimonia in due diversi punti della città, la municipalità villarosana ha intitolato due luoghi significativi del centro storico: la piazza attorniata da Palazzo di città dalla chiesa Immacolata e dal plesso scolastico Silvio Pellico (già detta piazza Umberto) da ieri si chiama "Piazza delle Scienze e della Cultura", mentre l’ex piazza "Principe di Napoli" è stata intitolata al compianto professore villarosano Salvatore Notarrigo, già docente di Fisica Superiore e poi di Fisica e Astronomia del Dipartimento di Fisica nell’ateneo di Catania. Presenti autorità civili e militari, tra cui il vice prefetto Giuseppe Sindona, l’assessore regionale Elena Pagana, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo. Dopo la magistrale esibizione dell’orchestra dell’Ic De Simone e i saluti istituzionali del sindaco Costanza degli assessori Di Nicolò, Taravella e del Presidente del consiglio Loredana Pignato a svelare
il ceppo della prima piazza è stato il sindaco Franco Costanza assieme alla prof.ssa Rosa Maria Lavalle mentre per la seconda è stato invece il rettore Priolo insieme all’assessore regionale Elena Pagana. "Il vostro concittadino –ha detto il rettore - è stato uno scienziato e un uomo di cultura a tutto tondo. Perché oltre che di fisica sperimentale, si occupava di economia, di filosofia e tanto altro. Percorso che l’ha portato ad essere un antesignano della fisica ambientale. La problematica energetica che noi viviamo e conosciamo oggi, i problemi legati all'inquinamento, la transizione energetica che è sotto gli occhi di tutti, 25 anni fa non ci pensava nessuno. Ma lui, il Prof. Notarrigo l’aveva già prevista, già ci lavorava. Ha avuto uno sguardo orientato al futuro e capì le problematiche ambientali molto prima degli altri”. A ricordarne la memoria del Prof. Notarrigo, nel corso della cerimonia, sono stati i professori Angelo Pagano, dirigente di ricerca dell’INFN, il prof. Stefano Romano direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia, il prof. Giuseppe Boscarino, docente di filosofia, il prof. Giuseppe Amata e la ricercatrice astrofisica villarosana Giuliana Ferrara.
Giacomo Lisacchi
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...