-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Crisi Idrica: serve programmazione e scelte strategiche, non si interviene quando c’è l'emergenza
La crisi idrica nelle province di Agrigento Caltanissetta ed Enna non fa che aggravare una condizione di fragilità e marginalità produttiva, economica e sociale che investe da anni queste aree interne, Invasi semi vuoti e precipitazioni scarse, ma intanto nelle condotte delle tre province si continua a disperdere oltre il 50% dell’acqua immessa. Il riutilizzo dei reflui per l’agricoltura è quasi un miraggio, mettendo in sofferenza agricoltori e allevatori, anche perché non sono in funzione i depuratori, la rete idrica è fatiscente, tanto che ogni due giorni c’è una comunicazione di interruzione di acqua, gli invasi sono insufficienti e inadeguati.
Questo lo scenario attuale che si intreccia con altre questioni ataviche presenti nelle tre province, collegamenti viari desueti, riduzione della popolazione residente e dei livelli occupazionali, all’aumento della disoccupazione, al ridimensionamento della ricchezza generale e infine al deterioramento della qualità della vita e dei servizi al cittadino e alle imprese. Da mesi, ormai, si registra una mancanza di acqua, a causa certo della siccità, ma è chiaro a tutti che il problema non è solo la scarsità di precipitazioni piovose, ma la mancata programmazione rispetto alle infrastrutture che insistono sui territori, e sulle quali da diversi decenni non si fanno gli interventi opportuni. Le risorse ci sono, e ci sono state anche in passato, ma il problema reale è che non sono state utilizzate.
Nei territori di Agrigento Caltanissetta Enna c’è la presenza di un buon numero di dighe, eppure le stesse non sono utilizzate per la loro capienza perché piene di sabbie e detriti che non si è provveduto a svuotare, pertanto l’acqua che arriva viene riversata in mare. E’ chiaro che con la giusta e soprattutto tempestiva pulizia degli invasi, oltre alla manutenzione ordinaria delle tubature, non si sarebbe parlato oggi di crisi idrica.
Non è possibile intervenire solo quando si palesa l’emergenza, le istituzioni locali di propria competenza hanno il dovere di intervenire in maniera celere perché a volte il problema non è la mancanza di fondi ma il loro mancato utilizzo per responsabilità delle istituzioni. I servizi idrici sono un’attività industriale che deve essere organizzata, gestita e regolata, e per farlo servono competenze e istituzioni attente.
Senza dimenticare che oltre il danno c’è la beffa. I cittadini di Agrigento, Caltanissetta ed Enna pagano le tariffe superiori al doppio della media nazionale. Al fine di vedere nuovi aumenti è necessario che i gestori dell’acqua utilizzano di più le risorse pubbliche riducendo progressivamente gli investimenti privati che invece pesano sulle tasche degli utenti e abbassare il prezzo di acquisto dell’acqua da parte di Siciliacqua.
E’ necessario che le istituzioni si concentrino su una vera riprogrammazione, in una visione strategica delle infrastrutture delle aree interne a partire dalla manutenzione degli invasi e il loro utilizzo ad un uso plurimo, incrementando il riuso delle acque reflue affinate e la produzione di acqua dissalata, creando però nuovi dissalatori e non prospettando soluzioni improbabili come il ripristino dei dissalatori esistenti di Gela o Porto Empedocle che essendo stati abbandonati ormai da parecchi anni sono diventati ferri vecchi che non sarà possibile rimettere in funzione sia per una questione di costi che di tempo. Infine è importante che le istituzioni locali mettano in campo serie campagne di sensibilizzazione dei cittadini rispetto ad un uso consapevole della risorsa.
Sarebbe opportuno, quindi, come già si sta facendo a livello regionale, e come già avviato dalla Prefettura di Enna per il prossimo 14 maggio, attivare tavoli tra istituzioni, organizzazioni sindacali e imprenditoriali per fare il punto sulla crisi idrica in atto allargando la platea della rappresentanza a tutte le categorie, e con le ATI (assemblea territoriale idrica) per verificare lo stato degli investimenti nei nostri territori.
La Segretaria Generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna Carmela Petralia
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...