-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Caro mutui, bene le graduatorie ma la Regione non diventi un bancomat
Federconsumatori Sicilia considera positivo il fatto che la Regione sia riuscita a pubblicare nei tempi previsi le graduatorie dei contributi a fondo perduto per l'abbattimento degli interessi 2022/23 sui mutui per la prima casa e, soprattutto, ringrazia l'Irfis per aver seguito il consiglio di oscurare i nomi di coloro che riceveranno i soldi pubblici, per evitare un disastro alla privacy di migliaia di siciliani.
L'auspicio è che la Regione riesca effettivamente a pagare tutti i contributi promessi entro maggio, cosa non facile visto che si tratta di oltre 30 mila bonifici per un totale di 50 milioni di euro.
Tuttavia, come associazione che difende tutti i diritti di tutti i consumatori, a prescindere dalla condizione economica, sociale e personale, Federconsumatori non può non chiedere che la Regione inizi a pensare a come allocare al meglio il denaro a sua disposizione.
Nella graduatoria, infatti, figurano 1.853 istanze che saranno liquidate con la cifra massima di 3.000 euro (per i due anni). Tra queste istanze non mancano affatto quelle di cittadini con ISEE vicino ai 30.000 euro, cioè la soglia massima ammessa per partecipare al bando.
Alcuni cittadini siciliani, non pochi, con ISEE da 30.000 euro riceveranno quindi 3.000 euro di contributo dalla Regione. Buon per loro, ma forse era il caso di tarare questa misura in modo diverso, con un ISEE massimo inferiore.
Federconsumatori è convinta che, in una Regione in cui sempre più persone rinunciano a curarsi perché le liste d'attesa per la sanità pubblica sono lunghissime e sempre meno cittadini possono permettersi l'accesso alla sanità privata, le priorità per spendere decine di milioni di denari pubblici dovrebbero essere diverse.
Anche perché, così facendo, la Regione diventa un bancomat e non tanto per i cittadini, quanto per le aziende.
Infatti, in Sicilia, succede che le compagnie aeree mandano i prezzi dei voli alle stelle e la Regione apre il portafoglio e tira fuori 27,5 milioni di euro, o che le banche mandano i tassi d'interesse alle stelle e la Regione tira fuori altri 50 milioni di euro.
Sappiamo bene che la Regione non può influire direttamente sui prezzi dei voli, o sui mutui stipulati dai cittadini, ma sappiamo anche che la Regione gestisce direttamente o indirettamente altri settori vitali per la vita quotidiana dei siciliani, dalla sanità all'istruzione primaria, o ai trasporti locali.
E per farlo servono soldi, tanti soldi, e la Regione di soldi ne ha pochi, molto pochi.
Federconsumatori
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...