-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Agnello: sarà bene ricordare come Alleanza Nazionale fece andare il Comune in dissesto finanziario
Il 25 aprile festa della liberazione del nazifascismo, ha giocato un brutto scherzo al consigliere Ferrari procurandogli qualche fibrillazione e qualche vuoto di memoria anche nel voler difendere l’attività di questa amministrazione che tra le tante promesse vane aveva anche quella di promuovere l’acqua pubblica.
Ferrari non puo’ non ricordare che lui personalmente insieme al commissario straordinario, stante che il suo sindaco dell’epoca era stato sfiduciato ed il vertice dirigenziale implicato in vicende giudiziarie riguardanti la gestione amministrativa , mi consegnarono ufficialmente il comune e di conseguenza il bilancio fatto di falsitaà e di reali svariati milioni di debiti.
Uno dei primi comuni capoluoghi d’italia ad essere dichiarato in dissesto, evidentemente con responsabilità chiare ed attribuibili alla sua parte politica.
Il dissesto impone per legge di effettuare spese solo previste dalle leggi. Cio nonostante siamo riusciti a garantire molto di piu’ , anche importanti eventi culturali (Casa di Giufa’) manifestazioni alla Torre di Federico, al Castello di Lombardia, che la mia amministrazione aveva riaperto mentre l’attuale lo ha richiuso, ritenendo prioritaro fare dei lavori nella stagione estiva inibendo l’unica attrazione turistica della citta’, ed anche al Teatro Garibaldi di cui i lavori sono stati completati fermi da 10 anni inaugurandolo con il generoso contributo dell’arma dei carabinieri il 20 marzo 2010.
Poiche’ non mi erano piovuti addosso finanziamenti come adesso (pnrr) siamo riusciti anche ad effettuare investimenti in tante opere pubbliche con una oculata gestione delle poche risorse. Sono stati pagati i i debiti ai creditori ridando ossigeno alle attivita’ private in gravi difficolta’.
Con orgoglio ricordo una fattiva e generosa collaborazione ed interlocuzione fra tutte le istituzioini pubblche del territorio compreso la regione siciliana che per opera dell’on. Mirello crisafulli ha erogato un contributo strardinario consentendo di perseguire una normalita’ amministrativa che nel periodo precedente era stata mortificata e persa.
Ometto di entrare nelle squallide vicissitudi che hanno caratterizzato l’attuale e la passata amministrazione, anche se mi rattrista molto come la cittadinanza non reagisce e non si indigna, forse resta indifferente che e’ un sentimento ancora piu’ brutto.
O forse essendo stata definita Enna la Citta’ della Gentilezza va oltre tutto questo come io vado oltre la definizione di campione che Ferrari mi ha attribuito nel suo articolo.
Rino Agnello - già Sindaco di Enna
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...