-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
CNDDU: profondo cordoglio per la morte di Vincenzo Agostino
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime il proprio cordoglio per la morte di Vincenzo Agostino, simbolo della ricerca della verità e della giustizia, come amava ripetere, da dedicare in primis alla memoria del suo coraggioso e sfortunato figlio Nino, agente di polizia, morto il 5 agosto del 1989, in un agguato mafioso insieme alla moglie, Ida Castelluccio, davanti ai suoi occhi. Vincenzo da allora non aveva mai smesso di cerca i colpevoli e le ragioni della tragedia che ha insanguinato la sua famiglia; spesso incontrava gli studenti per raccontare la sua esperienza e diffondere i valori della legalità. Quella barba e quei capelli lunghi, ormai bianchi, che non ha più tagliato, come segno indelebile della sua lotta contro nemici invisibili e pericolosi, sono oggi impressi nella memoria di molti. Qualche tempo fa è stato dedicato un docufilm “Io so chi siete” che ripercorre l’intera vicenda. Oggi la sua forza morale rivive nei giovani che lo hanno ascoltato e che in futuro decideranno di apportare il proprio contributo nella comunità in cui vivono in termini di cittadinanza responsabile.
Per esempio, il giovane studente Andrea Cacozza della classe III sez. C del Liceo Scientifico Filolao di Crotone racconta la storia di due onesti lavoratori, Angelo Carlisi e Calogero Zaffuto, uccisi dalla mafia il 21 aprile del 1993 in una strada che collega Porto Empedocle (AG) con Maddalusa e San Leone.
“Il 21 aprile 1993, a Porto Empedocle, la comunità viene scossa dalla tragica fine di due pescivendoli di Grotte: Angelo Carlisi e Calogero Zaffuto. La Squadra Mobile di Agrigento interviene nella contrada "Caos", in risposta a una segnalazione alla centrale operativa. All'interno di un autofurgone Fiat Fiorino, trovano due uomini gravemente feriti da colpi di arma da fuoco: Calogero Zaffuto, portato in ospedale in stato di coma, e Angelo Carlisi, già deceduto. Nella stessa giornata, viene ritrovata una carcassa bruciata di un'Alfa 33 rubata l’8 aprile ad Agrigento, appartenente proprio a Carlisi, abbandonata nella contrada "Maddalusa". I familiari riferiscono che Angelo aveva avuto problemi legati al furto della sua auto. Dopo aver acquistato il veicolo e preso in affitto un garage, dove voleva parcheggiare la sua macchina, è entrato in contrasto con il locatore e ha subito intimidazioni telefoniche. Gli investigatori ipotizzano che Angelo Carlisi possa essere stato ucciso per aver indispettito un amico di Vincenzo Licata, boss locale e stretto collaboratore di Giovanni Brusca.”
Nel 2016 il procuratore della Repubblica di Siena Salvatore Filippo Vitello così aveva commentato il tragico episodio: «A Grotte è esistito un potere criminale che ha consentito la morte di Calogero Zaffuto e Angelo Carlisi, due giovani onesti lavoratori vittime innocenti di mafia. Su queste persone è caduto l’oblio e questo non è accettabile. La loro tragica morte e il loro sangue innocente deve essere additato alle nuove generazioni. Simili fatti non devono accadere. L’illegalità, la mafia si devono combattere non soltanto con la forza della legge ma anche con la forza dei cittadini. La comunità deve trovare il coraggio della verità. Colui che nega l’umanità non può essere definito uomo di rispetto. E purtroppo nelle zone grigie la gente ha rispetto per queste persone.”
Il CNDDU invita nuovamente gli studenti e i docenti ad aderire al progetto #inostristudentiraccontanoimartiridellalegalità. Gli elaborati possono essere segnalati al CNDDU che li renderà visibili sui propri canali social (email:
Prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...