-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
18 associazioni ennesi protestano per l'utilizzo di beni pubblici comunali per attività culturali
Il nascente Coordinamento delle Associazioni Ennesi richiede con una seconda lettera un incontro con le Autorità Comunali e critica il nuovo regolamento per le concessioni e l’utilizzo dei beni pubblici comunali quali Urban Center, Teatro Neglia, Sala Cerere, Sala Proserpina e Museo del Mito.
Il 26 marzo 2024 18 associazioni socio-culturali ennesi hanno richiesto con lettera PEC, per la seconda volta a distanza di 21 giorni, un incontro con gli organi di governo del Comune di Enna in merito alla Deliberazione di Giunta Municipale n. 255 del 25/10/2023, con la quale sono state apportate modifiche alle tariffe dei ticket, nonché alle modalità di utilizzo e alle concessioni del patrocinio gratuito dei “beni culturali comunali” come l’Urban Center, il Museo del Mito, la Sala Cerere, il Teatro F.P. Neglia e Sala Proserpina.
La scelta delle associazioni di rendere pubblico il contenuto delle due lettere avviene a seguito del silenzio e dell’indifferenza finora riscontrate da parte dell’Amministrazione a seguito della prima lettera del 5 marzo scorso.
Le diciotto associazioni hanno cominciato un percorso comune di condivisione, ascolto e scambio di informazioni e conoscenza, che porterà alla costituzione del Coordinamento delle Associazioni Socio-Culturali Ennesi a partire da una carta dei valori e da un regolamento costruito in sinergia. L’accesso al coordinamento è aperto a tutte le associazioni cittadine che condividono le richieste all’Amministrazione e che condivideranno i valori del nascente coordinamento.
Numerose associazioni senza scopo di lucro operano in città, grazie al lavoro volontario di molte persone, e portano avanti attività culturali e sociali di vario genere che offrono motivo di svago, di incontro e di riflessione in una realtà, non solo quella cittadina, che spinge sempre più alla chiusura in una dimensione privata e personale. Enna, città "capoluogo", dovrebbe avere un'offerta culturale varia e diversificata all’altezza della sua storia e del suo ruolo. Purtroppo, al contrario, constatiamo che gli spazi per produrre e promuovere attività culturali sono sempre meno.
A fronte di tutto questo la delibera della Giunta municipale n. 255 del 25 ottobre scorso impone il pagamento di onerose tariffe per potere usufruire di spazi pubblici (Urban center, Museo del Mito, sala Cerere, Teatro Paolo Neglia e sala Proserpina) per svolgere attività culturale. Anche nel caso in cui venga concesso il patrocinio gratuito è previsto il pagamento di un ticket per le spese di funzionamento. Alcune delle Associazioni che animano il panorama culturale ennese rischiano la scomparsa a causa di queste modifiche apportate al regolamento sulle concessioni per l’utilizzo dei “beni culturali comunali”, poiché non più in grado di sostenere economicamente tali attività culturali, artistiche e sociali, operate senza scopo di lucro alcuno e che mirano ad arricchire il contesto sociale, culturale e artistico della città. L’obbligo inflitto a tali associazioni culturali, locali e senza scopo di lucro, di conferire un ticket per l’utilizzo di una delle strutture comunali citate, anche nei casi in cui sia loro concesso il patrocinio gratuito da parte del Comune, rischia di stroncare la gestione economica delle associazioni che non hanno a disposizione locali privati per l’espletazione delle proprie attività statutarie. Sia essa da considerarsi come un oneroso canone d’affitto o come un rimborso forfettario per le spese di funzionamento, la tariffa rappresenta un costo insostenibile a livello economico e inammissibile a livello sociale e morale, implicando una visione privatistica, commerciale ed elitaria delle politiche culturali della città di Enna. Rileviamo inoltre che in caso di patrocinio, alcune associazioni sono state obbligate a rendere gratuito al pubblico l’evento organizzato. Queste si vedono oggi obbligate a cancellare o ridimensionare notevolmente i propri programmi, non avendo la possibilità di coprire attraverso sbigliettamento o libere donazioni una parte dei costi organizzativi per gli onorari dovuti ai professionisti coinvolti, per la sicurezza e per gli altri oneri connessi all’organizzazione di tali eventi (cui si aggiunge adesso il ticket per l’uso degli spazi).
Nella suddetta Delibera viene inoltre stabilito, ma non meglio specificato, che il ticket per l’affitto o per le spese di funzionamento può decadere, e dunque l’utilizzo degli spazi può essere concesso in maniera interamente gratuita, su “indirizzo politico”. Con questa lettera si richiede che venga fatta chiarezza rispetto ai meccanismi e criteri che regolano tali scelte di “indirizzo politico”, reputando diverse delle attività che non hanno beneficiato di questo gratuità, non meno meritorie, né significative per la comunità a livello sociale e culturale di quelle che invece ne hanno potuto usufruire con ulteriori delibere realizzate ad hoc nel corso delle ultime settimane. L’arbitrarietà e incomprensibilità di tali scelte cozzerebbe con la volontà di trasparenza e chiarezza che la Giunta con la Delibera n.255 del 25/10/2023 sembrava voler introdurre.
Il costituendo Coordinamento delle Associazioni Socio-Culturali Ennesi reputa che un’amministrazione attenta alle istanze locali e alla promozione lungimirante delle attività sociali e culturali dovrebbe pensare di adibire uno degli immobili comunali a Casa comune delle Associazioni: luogo di gestione e attivazione condiviso da tante associazioni con modalità da definire in collaborazione con le Autorità Comunali. Questa costituirebbe una possibilità che semplificherebbe, grazie alla collaborazione e aggregazione tra più attori, lo sviluppo di attività culturali e sociali multidisciplinari ed aperte alla cittadinanza, evitando così il fenomeno dei numerosi bandi spesso disertati dalle associazioni che prese singolarmente non sono per la gran parte in grado di sostenere economicamente e a livello di risorse umane, le progettualità sovradimensionate presupposte dai bandi. Una Casa comune delle Associazioni spezzerebbe soprattutto l'andamento registrato negli ultimi anni, non solo a Enna ma in forza di un processo legislativo più ampio, ovvero l'introduzione della logica della competizione, che oltre a non aver prodotto un aumento delle iniziative e degli spazi restando ai temi di questa lettera, è estranea ai momenti, per loro natura collaborativi, di diffusione della conoscenza e di convivialità.
Associazione I Zanni Cinema
Associazione Garage Arts Platform
Associazione Mondoperaio
A.N.P.I. Comitato Provinciale di Enna
A.R.C.I. - Circolo Petra
Bedda Radio
Amici della Festa del Libro - Il sasso nello stagno
La Fabbrica di MiVà
Libri&Altrove
Società Dante Alighieri
Salone della Musica
Legambiente Enna - Circolo degli Erei
Associazione Metamorfosi
Co.T.A.S Comitato Tutela Ambiente e Salute
Comitato Lakers Pergusa
AVES - Associazione Volontariato per l’Educazione alla Solidarietà
Generazioni Future
Comreco
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...