-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Museo Archeologico di Aidone: per molti ma non per tutti!
Abbiamo ricevuto la seguente missiva da parte del sig. Alessio Catalano cittadino del comune di Aidone, con ridotte capacità motorie, che evidenzia come l’ascensore del Museo Archeologico di Aidone ancora oggi, dopo 20 anni sia ancora chiuso non consentendo a chi non può di accedere, come tutti gli altri, alle sale della struttura.
Ci saranno dei motivi che impediscono l'apertura dell'ascensore, ma certamente non giustificano tale ritardo. Farsi una bella foto con l'ascensore in funzione farebbe stare la propria coscienza in pace, perchè è inammissibile che vi sono persone che si devono accontentare di guardare il museo dal basso verso l’alto.
Chi di dovere si muova perché una struttura inaccessibile a quanti hanno capacità motorie ridotte, o alle mamme con il bebè, significa che non è agibile e come tale va chiusa.
“In queste ultime settimane mi sono adoperato per chiedere alle istituzioni preposte l'attivazione dell'ascensore al Museo Archeologico di Aidone, installato circa 20 anni fa e mai messo in funzione.
In occasione di una visita guidata del museo per la Giornata Internazionale della Guida Turistica, a cui la mia scuola ha partecipato, mi sono trovato impossibilitato a poter accedere al piano superiore, dove è esposta una parte importante della collezione. Non era la prima volta che visitavo il museo e non era la prima volta che sono stato limitato nella mia voglia di conoscere la storia più antica del mio paese.
È inaccettabile che dopo più di venti anni l'ascensore sia inutilizzabile. Ovviamente questo problema crea notevoli discriminazioni per i visitatori, soprattutto per le persone in carrozzina o con ridotte capacità motorie ma non solo, anche chi ha difficoltà di movimento temporanee o un'età avanzata che non permette di salire tre rampe di scale.
È inaccettabile in un'era come la nostra, e in un museo che da due anni sulla stampa si dichiara attento all'accessibilità, la presenza di barriere architettoniche. Lo stesso accade a Morgantina, dove nel periodo estivo si svolgono importanti manifestazioni culturali dalle quali noi dalle ridotte capacità motorie rimaniamo da sempre esclusi, salvo che i nostri familiari facciano il possibile per garantirci l'accesso al teatro. Mi auguro che questo mio appello raggiunga chi ha il potere e la voglia di cambiare le cose, perché la cultura è di tutti, nessuno escluso.
Alessio Catalano”
Foto: https://archeologiavocidalpassato.com/tag/museo-archeologico-di-aidone/
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...