-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
A scuola negli anni 60, oggi nonni
Da parecchi mesi mi sono impegnato per riunire i ragazzi che frequentavano la scuola di avviamento professionale a tipo agrario negli anni 60. Essendo anch’io della compagnia ed avendo frequentato solo quella scuola mi sono prodigato per organizzare questo evento facendo tante telefonate e inviti, accettati subito senza riserva. Ci siamo ritrovati in una nota pizzeria di Enna, tra rinunce e conferme, in 19.
A scuola, nel corso degli anni, escludendo 3-4 che studiavano in modo serio, gli altri eravamo sotto la sufficienza o peggio; ci si assentava per “calia”, per evitare interrogazioni a rischio, per prendere aria pura nella zona del castello di Lombardia e per tanti altri motivi. Per giustificare l’assenza si chiedeva a qualche anziano della zona di fare la parte dello zio offrendogli un toscanello; quasi sempre funzionava.
La media di frequenza per ottenere il diploma era di 4-5 anni, il record spettava ad uno che dopo 6 anni non era riuscito a diplomarsi, in seguito l’ha ottenuto alla scuola serale, gli altri si sono diplomati alle scuole superiori e qualcuno si è laureato.
In difesa di tutti, però, bisogna dire che crescendo ognuno si è trovato un lavoro: come artigiano, commerciante, imprenditore, impiegato in vari settori pubblici, insomma da grandi tutti hanno acquisito la certezza nell’essere persone perbene serie e oneste. I laureati posto di lavoro attinente alla laurea.
E’stata una bella festa, allegra e spensierata dove ci siamo raccontati fatti particolari, aneddoti, robe demenziali e marachelle che non mancavano in ogni occasione.
Nella foto dell’anno scolastioco 1962/63 iniziando dall’alto a sinistra vediamo: Miano Angelo, Baldi Guido, Leocata Calogero, Natale Giovanni, Mazzola Nicolò, Petralia Giuseppe, Di Marco Gaetano, Pantano Croce Antonio, Vernino Francesco, Di Salvo Gaetano, Timpanaro Giuseppe. In basso da sinistra: Patrinicola Enrico, Di Mattia Antonio, Garofalo Paolo, Ponzo Carmelo, Tirrito Angelo, Di Dio Randazzo Alfredo, Arena Pietro, Tamburella Santo.
Nella foto del 22 febbraio 2024: in alto Cozzo Giuseppe, Soldano Mario, da sinistra in piedi: Giaimo Aldo, Di Salvo Gaetano, Timpanaro Giuseppe, Cacciato Paolo, Timpanaro Filippo, Lattuca Roberto, Nicosia Liborio, Lodato Luigi, Arena Pietro. Seduti: Montalto Gaetano, Cammarata Gaetano, Di Dio Randazzo Alfredo, Garofalo Paolo, Miano Angelo, Messina Angelo, Varelli Pietro, Tirrito Angelo.
L’incontro è piaciuto molto e mi è stato chiesto di organizzarne un altro entro un breve tempo onde evitare, data l’età, che qualcuno ci lasci prima.
Angelo Miano
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...