-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Scuola: Illegittima la dilazione del TFR ai dipendenti statali in pensione
Vittorio Di Gangi insegnante in pensione, ha rilevato alcune incongruenze ed illegittimità nel trattamento di fine rapporto per i dipendenti statali che hanno cessato di lavorare. Di Gangi ha inviato la nota sottostante ai deputati Stefania Marino e Antonio Nicita, affinchè intervengano per eleiminare queste storture.
La sentenza della Corte Costituzionale n. 130 del 23 giugno 2023 ha dichiarato illegittima la dilazione del TFS/TFR dovuto ai dipendenti statali dopo il collocamento in pensione.
Attualmente, per la liquidazione del TFS/TFR, la norma prevede la seguente tempistica:
entro 105 giorni, per le pensioni di inabilità o per decesso del lavoratore;
dopo 12 mesi dalla data in cui si è cessati dal servizio per coloro i quali vanno in pensione per raggiunti limiti di età e di servizio;
dopo 2 anni, per tutti gli altri casi di cessazione.
Inoltre, se l’importo da liquidare supera i 50.000 euro, l’eccedenza va corrisposta dopo 3 anni dal collocamento in pensione, mentre se supera i 100.000 euro, la terza rata verrà corrisposta dopo 4 anni.
Questo stato di cose è fortemente discriminatorio nei confronti dei dipendenti pubblici rispetto ai pensionati del settore privato a cui il TFS/TFR viene erogato in genere entro 45 giorni dalla fine del rapporto di lavoro.
Oltretutto, va osservato che lo Stato, tramite l’INPS, lucra sulla pelle dei lavoratori; infatti, per ridurre le tempistiche suaccennate, nel 2023 è stata introdotta la possibilità di richiedere il Tfr/Tfs anticipato all’Inps pagando un tasso di interesse dell’1% più lo 0,5% per le spese di apertura.
È veramente paradossale che lo Stato trattenga nelle sue casse i soldi che i lavoratori hanno accantonato nel corso dell’intera loro vita lavorativa e che i pensionati debbano pagare “una tangente” per venirne in possesso.
Considerato che sono passati già 7 mesi dalla decisione, si chiede al Parlamento di dare corso immediatamente alla sentenza della Corte Costituzionale n. 130/2023, e di adeguare le norme del pubblico a quelle del privato.
Vittorio Di Gangi Direttorre Amministrativo in pensione
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...