-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Enna – Disabili CSR: il Comune chiude, la Regione riapre
Notizia molto confortante per i 15 diversamente abili del Consorzio Siciliano di Riabilitazione di Enna, dal 13 dicembre a casa perché il Comune non ha finanziato l’annuale il progetto del CSR, dopo oltre 26 anni di ininterrotta collaborazione CSR-Comune.
Nella notte l’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato un maxi emendamento alla finanziaria, proposto da Governo Schifani al cui interno si trovava un emendamento firmato Luisa Lantieri che assegna fondi al CSR di Enna e Barrafranca.
Testualmente l’emendamento recita “al Comune di Enna, 100 mila euro per il servizio di trasporto, assistenza a riabilitazione dei disabili, con disagio fisico o psichico, presso la sede di C/da Santa Panasia, 15, del CSR con sede legale a Catania, in Via Manzoni, 13.”
Identica somma anche per il Csr di Barrafranca. Un iter lungo e appassionato che ha visto la partecipazione in prima fila dei genitori dei ragazzi diversamente abili, mobilitarsi per cercare di riaprire prima possibile il servizio.
Ovvia la soddisfazione dei genitori, operatori e personale vario del centro che si apprestano a ritornare nel centro.
Spiace solo che qualcuno non ha capito, avendo la presunzione di sapere tutto, cosa significa la interruzione di un servizio del genere. Fermare la quotidianità di un disabile, togliergli le abitudini, il personale con il quale trascorre giornalmente le ore mattutine per decenni, è devastante sotto il profilo psicologico.
Fortunatamente le cose si sono messe bene e si può tornare alla tanto agognata normalità.
Ovviamente grazie alla sensibilità dell’Assessorato Regionale alla Famiglia e al certosino lavoro di Luisa Lantieri, oggi i ragazzi disabili tornano a sorridere.
Massimo Castagna
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Enna, la Provincia dei Paradossi: il Centrodestra si Frantuma, il Centrosinistra si Illude (di Massimo Castagna)
Mercoledì, 30 Aprile 2025 10:49Archiviato il voto per il rinnovo degli organi della Provincia di Enna, è il momento di andare oltre i numeri e leggere politicamente ciò che sta accadendo. La fotografia che emerge è nitida,...

Enna – Cerimonia in pompa magna per lo svincolo: ma cosa c'è da festeggiare dopo due anni e mezzo di isolamento?
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:18Completata la riapertura integrale dello svincolo autostradale di Enna sulla A19 “Palermo-Catania”, infrastruttura strategica per la mobilità dell’entroterra siciliano. Dopo mesi di lavori, da oggi...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...