-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Università
Università - Rapporto Censis: Sicilia tra luci e ombre
Il Censis ha elaborato la ventunesima edizione (2021/2022) della classifica delle università italiane. Tale strumento è stato creato per fornire orientamenti alle scelte di tutti gli studenti pronti a intraprendere la carriera universitaria. Si tratta di un’articolata analisi del sistema universitario italiano (atenei statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) basata sulla valutazione delle strutture disponibili, dei servizi erogati, del livello di internazionalizzazione, della capacità di comunicazione 2.0 e della occupabilità. Una valutazione che divide gli atenei in pubblici e privati in relazione alle dimensioni.
I migliori atenei statali in Italia 2021 - Mega
Tra gli atenei statali con oltre 40.000 iscritti, definiti dal Censis "Mega", ripetono la performance positiva dello scorso anno piazzandosi al primo e al secondo posto, rispettivamente, l’Università di Bologna (con un punteggio complessivo pari a 91,8) e l’Università di Padova (88,7). Seguono, scambiandosi le posizioni del 2020, La Sapienza di Roma, che con un punteggio di 85,5 sale dal quarto al terzo posto, e l’Università di Firenze, che retrocede dal terzo al quarto, riportando il valore complessivo di 85,0. Stabile in quinta posizione l’Università di Pisa, con 84,8 punti, cui segue l’Università di Torino, che si riprende una posizione in graduatoria (82,8). Ultima tra i mega atenei statali è l’Università di Napoli Federico II (73,5), preceduta dall’Università di Bari in penultima posizione (79,5).
I migliori atenei statali in Italia 2021 - Grandi
L’Università di Perugia mantiene la prima posizione tra gli atenei statali da 20.000 a 40.000 iscritti. Ottiene, infatti, un punteggio complessivo di 93,3. Sale di sei posizioni l’Università di Salerno (91,8), che passa dall’ottavo al secondo posto, mentre arretra di una posizione l’Università di Pavia (91,2), che scende in terza posizione. Stabile al quarto posto l’Università della Calabria (90,2), cui segue al quinto posto con un punteggio di 89,7 l’Università di Venezia Ca’ Foscari, che quest’anno compie il salto dimensionale dai medi ai grandi atenei statali. Chiudono la classifica l’Università di Messina (76,5), di Chieti e Pescara (78,3) e di Catania (78,5).
I migliori atenei statali in Italia 2021 - Medi
Anche quest’anno l’Università di Trento è prima nella classifica tra le università da 10.000 a 20.000 iscritti, con un punteggio pari a 97,3. L’incremento di 16 punti dell’indicatore internazionalizzazione garantisce all’ateneo il mantenimento della posizione di vertice. L’Università di Siena (94,0) scala una posizione e si colloca al secondo posto, scavalcando l’Università di Sassari (92,8), che retrocede in terza, a pari merito con l’Università di Udine, che avanza di tre posizioni, grazie ai 18 punti guadagnati per l’indicatore comunicazione e servizi digitali. La quarta posizione è mantenuta dall’altro ateneo friulano, l’Università di Trieste (92,0). Stabile, in quinta posizione, l’Università Politecnica delle Marche (91,3). Sale invece di tre posizioni l’Università del Salento (87,7), che grazie alla crescita degli indicatori servizi, internazionalizzazione e occupabilità è sesta in graduatoria. Chiudono il ranking, all’ultimo, penultimo e terzultimo posto, l’Università di Napoli L’Orientale (77,8), l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro (78,7) e l’Università dell’Aquila (80,7).
I migliori atenei statali in Italia 2021 - Piccoli
Nella classifica delle università che contano fino a 10.000 iscritti difende la prima posizione l’Università di Camerino, con un punteggio complessivo pari a 98,2, seguita da un altro ateneo marchigiano, l’Università di Macerata, che totalizza 86,5 punti e che per classe dimensionale non si colloca più tra i medi atenei statali. Scalano la classifica due atenei laziali, l’Università di Cassino (84,7) e l’Università della Tuscia (84,3), e un ateneo campano, l’Università del Sannio (84,0), che grazie alle posizioni guadagnate si collocano al terzo, quarto e quinto posto della classifica, riportando un incremento trasversale in tutte le famiglie di indicatori. Chiude la classifica dei piccoli atenei statali l’Università del Molise (75,5).
Classifica Censis 2021: i migliori Politecnici
La classifica dei politecnici è guidata anche quest’anno dal Politecnico di Milano (con 93,3 punti); al secondo posto c’è lo Iuav di Venezia (90,3) e al terzo (ma quasi a pari merito) il Politecnico di Torino (90,2), seguito dal Politecnico di Bari (86,0), che chiude la classifica.
Le migliori università non statali in Italia 2021
Tra i grandi atenei non statali (con almeno 10.000 iscritti) è in prima posizione anche quest’anno l’Università Bocconi (96,2), seguita dall’Università Cattolica (80,2). Tra i medi (da 5.000 a 10.000 iscritti) è la Luiss a collocarsi in prima posizione, con un punteggio pari a 94,2, seguita dalla Lumsa (85,8). Tra i piccoli (fino a 5.000 iscritti) la Libera Università di Bolzano continua a occupare il vertice della classifica (con un punteggio di 101,0), seguita in seconda posizione dall’Università di Roma Europea (91,2). Chiudono la graduatoria, l’Università Lum Jean Monnet, in ultima posizione, preceduta dall’Università di Enna Kore, non più appartenente, diversamente dagli anni passati, al gruppo dei medi atenei non statali.
Università - Potrebbe interessarti anche...

Catania - Università e sanità insieme per una nuova cultura della salute: operativa la Rete Civica
Giovedì, 10 Aprile 2025 08:27Il 9 aprile si è insediato, presso il Rettorato dell’Università di Catania, il Comitato Paritetico che attua l’Accordo di Collaborazione tra Unict, ASP e AOUP “Rodolico – San Marco” per lo sviluppo...

Università, Schifani alla Kore di Enna: «La formazione è baluardo contro l’illegalità»
Sabato, 22 Marzo 2025 09:41«L’Università, luogo di sapere e formazione, è il baluardo più forte contro l’illegalità: qui si formano le menti e le coscienze delle future generazioni, affinché possano contribuire a costruire...

Enna – Anno accademico Kore, rivoluzione nella formazione medica: stop ai test a crocette, medicina per tutti
Venerdì, 21 Marzo 2025 12:25La ministra dell'Università, Anna Maria Bernini, ha acceso i riflettori su Enna, definendola un possibile pilastro della formazione medica d'eccellenza. Durante l'inaugurazione del 20° anno...

Palermo - In aumento le iscrizioni nella sede di Agrigento dell'Università: tra i progetti il polo universitario penitenziario
Domenica, 16 Marzo 2025 19:15In una conferenza stampa, tenuta nei locali della sede di Villa Genuardi alla presenza del Rettore Massimo Midiri, del presidente del Polo di Agrigento Gianfranco Tuzzolino e del dirigente dell’area...