-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Università
Università – Obbligo vaccinale esteso al personale universitario dal 1 febbraio
Il decreto-legge n. 1 del 7 gennaio 2022, “Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore” estende l'obbligo vaccinale al personale delle università e delle istituzioni di alta formazione artistica e coreutica (AFAM), con decorrenza dal 1 febbraio 2022.
Assicurare il rispetto dell'obbligo sarà responsabilità degli atenei e delle istituzioni AFAM e ogni trasgressione potrà portare alla sospensione dell'attività lavorativa e dello stipendio, senza perdita del posto di lavoro e senza conseguenze disciplinari.
Le misure sono volte ad assicurare lo svolgimento in presenza delle attività didattiche e curriculari, oltre a garantire la formazione a studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento, premesso che, laddove non sia possibile garantire la presenza, le università potranno prevedere lo svolgimento con modalità a distanza delle prove, delle sedute di laurea e degli esami di profitto programmati per la sessione di gennaio e di febbraio.
Rimane invariato, invece, l'obbligo per gli studenti di possedere ed esibire il Green Pass, che attesti l'avvenuta vaccinazione o guarigione dal SARS-CoV-2 o l'effettuazione di un test molecolare o antigenico nelle 72 (molecolare) e 48 (antigenico) ore precedenti.
Sono liberi da tali misure quanti risultano esenti dalla campagna vaccinale, con apposita certificazione medica.
“Da maggio abbiamo sempre lavorato, con flessibilità, per garantire il fondamentale diritto allo studio e, contestualmente, un ritorno nelle aule, nei laboratori, nelle biblioteche il più sicuro possibile – afferma il ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa –. Questa è la strada che, anche con questa decisione e dato il contesto attuale, continuiamo a seguire” e continua: “La raccomandazione continua a essere per lo svolgimento di tutte le attività prevalentemente in presenza. Allo stesso tempo, gli strumenti di didattica a distanza messi in campo da atenei, conservatori, accademie, istituti continuano a essere disponibili per garantire misure di salvaguardia per gli studenti che non dovessero riuscire a partecipare in presenza o in casi specifici in relazione al rischio epidemiologico. Sono certa che, ancora una volta, lavorando insieme e in continuo confronto, la comunità universitaria riuscirà ad affrontare al meglio anche questa nuova situazione”, conclude.
Università - Potrebbe interessarti anche...

Catania - Università e sanità insieme per una nuova cultura della salute: operativa la Rete Civica
Giovedì, 10 Aprile 2025 08:27Il 9 aprile si è insediato, presso il Rettorato dell’Università di Catania, il Comitato Paritetico che attua l’Accordo di Collaborazione tra Unict, ASP e AOUP “Rodolico – San Marco” per lo sviluppo...

Università, Schifani alla Kore di Enna: «La formazione è baluardo contro l’illegalità»
Sabato, 22 Marzo 2025 09:41«L’Università, luogo di sapere e formazione, è il baluardo più forte contro l’illegalità: qui si formano le menti e le coscienze delle future generazioni, affinché possano contribuire a costruire...

Enna – Anno accademico Kore, rivoluzione nella formazione medica: stop ai test a crocette, medicina per tutti
Venerdì, 21 Marzo 2025 12:25La ministra dell'Università, Anna Maria Bernini, ha acceso i riflettori su Enna, definendola un possibile pilastro della formazione medica d'eccellenza. Durante l'inaugurazione del 20° anno...

Palermo - In aumento le iscrizioni nella sede di Agrigento dell'Università: tra i progetti il polo universitario penitenziario
Domenica, 16 Marzo 2025 19:15In una conferenza stampa, tenuta nei locali della sede di Villa Genuardi alla presenza del Rettore Massimo Midiri, del presidente del Polo di Agrigento Gianfranco Tuzzolino e del dirigente dell’area...