-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Università
Università – Archeologia pubblica: bando Italia-Tunisia per 24 diplomati o laureati
Sono aperte le candidature per il bando di selezione di 24 diplomati e laureati da inserire in tre percorsi di formazione gratuita sui temi dell'archeologia pubblica. Il bando, promosso nell'ambito del progetto "Archeologia Pubblica: Communauté, éducation, formation, économie et travail – CEFEL", è finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020.
Il progetto mira a promuovere la cooperazione tra la Sicilia e la Tunisia favorendo la creazione di programmi congiunti di formazione e di un'offerta di lavoro specializzata utilizzabile in entrambe le regioni e prevede un coordinamento tra le imprese operanti nel settore del turismo culturale, gli organismi di gestione dei siti culturali e la formazione professionale per rispondere sia alle esigenze di buona gestione dei beni culturali, sia alla creazione di posti di lavoro per i giovani.
I principali risultati del progetto sono:
- rafforzamento del partenariato e creazione di una piattaforma comune tra le strutture di formazione e le imprese;
- sviluppo di corsi di formazione professionale;
- creazione di microimprese nel settore della gestione dei beni culturali con nuovi prodotti e servizi.
Il bando si rivolge a giovani italiani residenti in Sicilia, con la partecipazione contestuale di altrettanti studenti tunisini, e prevede la partecipazione di docenti di rilievo internazionale italiani e tunisini e la realizzazione di stage e sperimentazioni sul campo, in Parchi e siti archeologici in Italia e Tunisia (Agrigento, Eraclea Minoa, Pupput e Carpis).
I corsi avranno inizio nel mese di gennaio 2022 e sono articolati in tre offerte formative:
- specialisti in Archeologia Pubblica, Management dei Beni Culturali ed esperti nella Comunicazione dei Beni Culturali anche attraverso strumenti digitali e nuove tecnologie;
- specialisti in Archeologia Pubblica, esperti nella cultura materiale con particolare riferimento alle produzioni ceramiche di età antica, in grado di comunicare le conoscenze anche attraverso nuove tecnologie sperimentali;
- specialisti in Archeologia Pubblica, in grado di provvedere alla manutenzione e conservazione del patrimonio archeologico (intonaci e pitture murarie, mosaici, strutture murarie).
Scadenza domande: 21 gennaio 2022.
Per maggiori informazioni, visitare il sito https://www.italietunisie.eu/it/progetti/i-progetti/cefel/
Immagine tratta da https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/01/la-tecnologia-allavanguardia-fa-grande-larcheologia-moderna/5293057/
Università - Potrebbe interessarti anche...

Catania - Università e sanità insieme per una nuova cultura della salute: operativa la Rete Civica
Giovedì, 10 Aprile 2025 08:27Il 9 aprile si è insediato, presso il Rettorato dell’Università di Catania, il Comitato Paritetico che attua l’Accordo di Collaborazione tra Unict, ASP e AOUP “Rodolico – San Marco” per lo sviluppo...

Università, Schifani alla Kore di Enna: «La formazione è baluardo contro l’illegalità»
Sabato, 22 Marzo 2025 09:41«L’Università, luogo di sapere e formazione, è il baluardo più forte contro l’illegalità: qui si formano le menti e le coscienze delle future generazioni, affinché possano contribuire a costruire...

Enna – Anno accademico Kore, rivoluzione nella formazione medica: stop ai test a crocette, medicina per tutti
Venerdì, 21 Marzo 2025 12:25La ministra dell'Università, Anna Maria Bernini, ha acceso i riflettori su Enna, definendola un possibile pilastro della formazione medica d'eccellenza. Durante l'inaugurazione del 20° anno...

Palermo - In aumento le iscrizioni nella sede di Agrigento dell'Università: tra i progetti il polo universitario penitenziario
Domenica, 16 Marzo 2025 19:15In una conferenza stampa, tenuta nei locali della sede di Villa Genuardi alla presenza del Rettore Massimo Midiri, del presidente del Polo di Agrigento Gianfranco Tuzzolino e del dirigente dell’area...