-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Università
Università di Messina: 2° Forum sul futuro dell'Europa LA METAMORFOSI D'EUROPA
Ad un anno dalla prima Conferenza di Messina e Taormina, l'Università di Messina, il Festival Taobuk ed il think-
tank Vision convocano il dibattito (che si protrarrà sino al 21 giugno) nel corso del quale trenta accademici, intellettuali, politici, giornalisti e storici si ritroveranno per continuare il confronto volto alla costruzione di un'Unione capace di adattarsi alla complessità del 21° secolo.
Alla giornata inaugurale dell'iniziativa - che si terrà venerdì 18 giugno presso il Rettorato a partire dalle ore 9.30 in diretta sulla pagina FB dell'Ateneo - interverranno, fra gli altri, il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Vicepresidente e Assessore all'Economia della Regione Siciliana, prof. Gaetano Armao, l'Assessore Regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale Prof. Roberto Lagalla, il Direttore Vision, dott. Francesco Grillo ed il Presidente del Festival Taobuk, dott.ssa Antonella Ferrara che introdurrà il programma dell'evento.
La conferenza si svolgerà in parallelo al programma l'XI edizione del Festival Internazionale del libro Taobuk, durante il quale verrà celebrato il poeta vate Dante Alighieri nella ricorrenza del 700° anniversario della morte. Contestualmente alla Conferenza, quest'ultima rappresenterà il tentativo concreto di mettere insieme esperti dell'integrazione europea e intellettuali nell’ottica di rinnovare i valori su cui si sviluppano i grandi progetti politici. Tra i partecipanti ai lavori, quindi, non solo esperti e autorevoli testimoni del progetto europeo, ma anche scrittori, artisti, filosofi.
I relatori chiamati a partecipare saranno rappresentativi di diversi contesti culturali europei, come anche di diverse fasce anagrafiche e generi. I dibattiti saranno ispirati al Manifesto redatto alla fine della scorsa Conferenza. Vi saranno sessioni plenarie che forniranno un quadro sull'andamento dell'Europa rispetto agli eventi dell'anno scorso e sulle possibili direzioni per il futuro. Ci si dividerà quindi in tre gruppi di lavoro che si concentreranno su tre questioni di grande centralità: le piattaforme digitali globali e l'approccio europeo alla battaglia per il 21° secolo; Next Generation EU e il superamento del momento hamiltoniano dell'UE; La pandemia COVID-19 e l’adeguamento dei sistemi sanitari e assistenziali del secolo attuale.
Seguiranno altre tre sessioni sulle relazioni con il Regno Unito, l'Africa come minaccia da trasformare in un'opportunità e la necessità di riformare le politiche di coesione.
Concluderanno la conferenza sia il report finale dei tre gruppi di lavoro che le prime dichiarazioni utili alla redazione del Manifesto della Conferenza da parte dei Presidenti.
Università - Potrebbe interessarti anche...

Catania - Università e sanità insieme per una nuova cultura della salute: operativa la Rete Civica
Giovedì, 10 Aprile 2025 08:27Il 9 aprile si è insediato, presso il Rettorato dell’Università di Catania, il Comitato Paritetico che attua l’Accordo di Collaborazione tra Unict, ASP e AOUP “Rodolico – San Marco” per lo sviluppo...

Università, Schifani alla Kore di Enna: «La formazione è baluardo contro l’illegalità»
Sabato, 22 Marzo 2025 09:41«L’Università, luogo di sapere e formazione, è il baluardo più forte contro l’illegalità: qui si formano le menti e le coscienze delle future generazioni, affinché possano contribuire a costruire...

Enna – Anno accademico Kore, rivoluzione nella formazione medica: stop ai test a crocette, medicina per tutti
Venerdì, 21 Marzo 2025 12:25La ministra dell'Università, Anna Maria Bernini, ha acceso i riflettori su Enna, definendola un possibile pilastro della formazione medica d'eccellenza. Durante l'inaugurazione del 20° anno...

Palermo - In aumento le iscrizioni nella sede di Agrigento dell'Università: tra i progetti il polo universitario penitenziario
Domenica, 16 Marzo 2025 19:15In una conferenza stampa, tenuta nei locali della sede di Villa Genuardi alla presenza del Rettore Massimo Midiri, del presidente del Polo di Agrigento Gianfranco Tuzzolino e del dirigente dell’area...