-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Università
Enna - Elezioni Universitarie: voto digitale e esito contestato
Le recenti elezioni per le rappresentanze studentesche presso l'Università Kore di Enna hanno segnato un passaggio epocale: l'introduzione dei sistemi informatizzati ha eliminato completamente l'uso della carta e ha garantito risultati immediati. Tuttavia, nonostante l'innovazione tecnologica, il verdetto ha generato controversie.
In un'atmosfera serena e collaborativa, senza incidenti, gli studenti hanno partecipato alla consultazione, coinvolgendo tutti i corsi di laurea e i dottorati di ricerca, ad eccezione dei corsi post laurea. Con oltre 5.000 studenti aventi diritto al voto su un totale di oltre 9.000 iscritti, due associazioni studentesche hanno dominato la scena: la Kampus Confederazione Kore e la Koinè.
Sebbene la Kampus abbia ottenuto la maggioranza dei voti, con il 63,7% dei consensi, la distribuzione dei seggi ha favorito la Koinè, che ha conquistato il 54,5% dei seggi grazie al meccanismo elettorale che privilegia i risultati nei corsi meno frequentati. Questo ha portato entrambe le fazioni a proclamare la vittoria, basandosi rispettivamente sui voti e sui seggi.
La rappresentanza eletta riflette la diversità geografica degli studenti, provenienti da varie province siciliane e anche dall'estero. Tuttavia, mentre la preferenza dei voti ha favorito in gran parte i candidati della Kampus, con 9 dei primi 10 candidati provenienti da essa, la Koinè ha avuto una presenza significativa tra i seggi, generando un quadro politico complesso.
Nonostante le controversie, la parità di genere è stata rispettata, con le donne che conquistano il 47,4% dei seggi e gli uomini il 53,6%, in linea con lo statuto dell'Università Kore.
In definitiva, le elezioni hanno evidenziato non solo l'adozione di nuove tecnologie elettorali, ma anche la complessità delle dinamiche politiche studentesche, dove i numeri possono interpretarsi in modi diversi, generando discussioni e rivalità.
Università - Potrebbe interessarti anche...

Catania - Università e sanità insieme per una nuova cultura della salute: operativa la Rete Civica
Giovedì, 10 Aprile 2025 08:27Il 9 aprile si è insediato, presso il Rettorato dell’Università di Catania, il Comitato Paritetico che attua l’Accordo di Collaborazione tra Unict, ASP e AOUP “Rodolico – San Marco” per lo sviluppo...

Università, Schifani alla Kore di Enna: «La formazione è baluardo contro l’illegalità»
Sabato, 22 Marzo 2025 09:41«L’Università, luogo di sapere e formazione, è il baluardo più forte contro l’illegalità: qui si formano le menti e le coscienze delle future generazioni, affinché possano contribuire a costruire...

Enna – Anno accademico Kore, rivoluzione nella formazione medica: stop ai test a crocette, medicina per tutti
Venerdì, 21 Marzo 2025 12:25La ministra dell'Università, Anna Maria Bernini, ha acceso i riflettori su Enna, definendola un possibile pilastro della formazione medica d'eccellenza. Durante l'inaugurazione del 20° anno...

Palermo - In aumento le iscrizioni nella sede di Agrigento dell'Università: tra i progetti il polo universitario penitenziario
Domenica, 16 Marzo 2025 19:15In una conferenza stampa, tenuta nei locali della sede di Villa Genuardi alla presenza del Rettore Massimo Midiri, del presidente del Polo di Agrigento Gianfranco Tuzzolino e del dirigente dell’area...