-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Università
Enna - Seminario presso l'Università Kore: "Competenze e mercato del Lavoro: opportunità e nuove sfide"
Presso la Sala delle Conferenze Rettorato dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, si è tenuto un importante seminario sul Progetto di Rete 2023/24 dei Centri per il Diritto Europeo (CDE) italiani, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Il tema affrontato è stato "L’Anno europeo delle competenze: capacità, ingegno e partecipazione. Competenze e mercato del Lavoro: opportunità e nuove sfide".
Il Prof. Francesco Tomasello, Rettore dell’Ateneo, ha inaugurato il dibattito, delineando i punti cruciali del tema, mentre il Prof. Raffaele Scuderi, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche, ha moderato l'evento.
Il Prof. Vincenzo Fasone, esperto di Economia applicata, ha introdotto il seminario presentando spunti di riflessione sul nuovo scenario del mercato del lavoro, concentrandosi sulle diverse condizioni dei lavoratori, le esigenze professionali emergenti, le disparità di genere, età e luogo di provenienza, nonché sull'importanza delle pari opportunità.
La Prof.ssa Francesca Katharina Toepfer ha presentato i risultati di un'indagine sulle condizioni lavorative in Italia e nei Paesi europei, evidenziando il problema della scarsa presenza dei giovani nel sistema produttivo italiano e le conseguenze demografiche sull'occupazione.
Il Prof. Giulio Pedrini ha affrontato il tema delle competenze richieste dal mercato del lavoro, analizzando la domanda di lavoro e le professioni più richieste, sottolineando l'importanza del conseguimento della laurea e dei titoli di specializzazione per favorire l'inserimento lavorativo.
Successivamente, la Dott.ssa Silvia Ghiselli e il Dr. Dorel Nicola Manitiu del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea hanno presentato i risultati di uno studio finalizzato a valorizzare i giovani laureati e favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro.
L'iniziativa ha suscitato grande interesse nel pubblico presente, focalizzandosi sull'aiuto ai giovani studenti nell'approcciarsi al mondo del lavoro in rapido cambiamento, incoraggiandoli a sviluppare competenze professionali trasversali e adattabili.
Il dibattito ha evidenziato l'importanza delle soft skill e la necessità per le nuove generazioni di evolversi parallelamente ai cambiamenti della quarta rivoluzione industriale, che fonde mondo fisico, digitale e biologico. Il futuro del lavoro è già qui, e la preparazione adeguata è essenziale per affrontarlo con successo.
Università - Potrebbe interessarti anche...

Catania - Università e sanità insieme per una nuova cultura della salute: operativa la Rete Civica
Giovedì, 10 Aprile 2025 08:27Il 9 aprile si è insediato, presso il Rettorato dell’Università di Catania, il Comitato Paritetico che attua l’Accordo di Collaborazione tra Unict, ASP e AOUP “Rodolico – San Marco” per lo sviluppo...

Università, Schifani alla Kore di Enna: «La formazione è baluardo contro l’illegalità»
Sabato, 22 Marzo 2025 09:41«L’Università, luogo di sapere e formazione, è il baluardo più forte contro l’illegalità: qui si formano le menti e le coscienze delle future generazioni, affinché possano contribuire a costruire...

Enna – Anno accademico Kore, rivoluzione nella formazione medica: stop ai test a crocette, medicina per tutti
Venerdì, 21 Marzo 2025 12:25La ministra dell'Università, Anna Maria Bernini, ha acceso i riflettori su Enna, definendola un possibile pilastro della formazione medica d'eccellenza. Durante l'inaugurazione del 20° anno...

Palermo - In aumento le iscrizioni nella sede di Agrigento dell'Università: tra i progetti il polo universitario penitenziario
Domenica, 16 Marzo 2025 19:15In una conferenza stampa, tenuta nei locali della sede di Villa Genuardi alla presenza del Rettore Massimo Midiri, del presidente del Polo di Agrigento Gianfranco Tuzzolino e del dirigente dell’area...