-
Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio”
-
Depressione post partum e disagio sociale: a Catania confronto tra Ordini, istituzioni e servizi
-
Firenze - Bimba di 19 mesi intubata a causa del morbillo: l’appello: “Vaccinate i piccoli”
-
Brividi in Pista: i Giovani non Vedenti dell’UICI di Enna al Volante sul Kartodromo di Pergusa!
-
Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica
-
Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale
-
La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Società e Costume - Che cos’è un Think Tank?
Un Think Tank è un “serbatoio di pensieri” equivalente a un centro studi o laboratorio d'idee, tendenzialmente indipendente dalle forze politiche, anche se non mancano think tank governativi. I T.T. si occupano di analisi delle politiche pubbliche nei settori che vanno dalla politica sociale, la strategia politica, l'economia, la scienza , la tecnologia, le politiche industriali o commerciali sino all'arte e alla cultura.
Il primo Think Tank nacque in Inghilterra nel 1884, anche se i think tank sono una peculiarità tutta statunitense. In Italia i think tank più conosciuti nel campo della politica internazionale sono: ISPI, IAI e Centro Studi Internazionali, mentre in ambito economico il più conosciuto è IBL.
Il 6 novembre scorso, presso il Salone Estense della Rocca di Lugo (RA), 18 giovani amministratori provenienti da 10 regioni italiane si sono riuniti per firmare l’atto costitutivo di Mente Pubblica Think Tank.
Tra i soci fondatori di Mente Pubblica, nonché attuale presidente, c’è il leonfortese Nino Ginardi, che sta coordinando l’azione di recupero della copia del “Giudizio Universale”, attraverso una raccolta di fondi. L’operazione di recupero è stata denominata Relic Hunter, in omaggio a una serie televisiva canadese avente per tema l'archeologia misteriosa- una sorta di Indiana Jones- andata in onda tra il 1999 e il 2000.
Il trittico di Leonforte, così detto perché donato da papa Bonifacio VIII al principe fondatore della città di Leonforte, ha una storia assai travagliata, intrecciata fra archeologiche avventure e “semplicità” sciasciana. Il trittico di Leonforte è stato venduto di asta in asta nonostante vincoli testamentari di amovibilità, presumibilmente ignorati “per ragioni di sicurezza”, in tempi lontani. La comunità di Leonforte sta adoperandosi per contribuire al recupero, ma i tempi sono stretti e non bastano a chiarire dubbi e modalità d’azione. Sorgono spontanee alcune domande, come:
L’Amministrazione Comunale si sta adoperando per contribuire fattivamente?
Vi sono “motivi tecnici” che non consentono di rilanciare l’operazione?
Riuscirà Sidney Fox ( protagonista di Relic Hunter) a portare a termine la missione?
E se riuscisse, donerebbe il trittico a Leonforte o lo renderebbe fruibile alla comunità, riservandosene la proprietà?
E se non riuscisse, i fondi donati per cosa verrebbero usati?
Nino Ginardi, presidente del Mente Pubblica Think Tank, ha paventato l’ipotesi di una pinacoteca comunale, che potrebbe beneficiare dei fondi raccolti.
Auguriamo a Leonforte di poter a presto rivedere la copia del “Giudizio Universale” e non accontentarsi più della copia della copia.
Gabriella Grasso Università Popolare Leonforte
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Campo San Martino unita per la ricerca sulla SLA: raccolti 1.200 euro con "Magie della Natura"
Martedì, 17 Giugno 2025 15:35Padova - Il 17 giugno 2025, la comunità di Campo San Martino ha ribadito il proprio sostegno alla ricerca scientifica sulla SLA con la partecipazione all’evento solidale Magie della Natura,...

Truffa da 4.980 euro sventata grazie a Codici: l'Arbitro impone alla banca il rimborso
Giovedì, 12 Giugno 2025 07:36Roma - Una telefonata da quello che sembrava il numero ufficiale della propria banca, la BNL, ha dato il via a una truffa perfettamente orchestrata. Una cliente è stata avvisata da un presunto...

Estate 2025: Spiagge più care, ma con più offerte – Sicilia ancora la più economica (e la più in difficoltà)
Venerdì, 06 Giugno 2025 15:56Palermo - Con l'arrivo del caldo, parte ufficialmente la stagione balneare 2025. Ma sotto l’ombrellone gli italiani troveranno anche un conto più salato: +2,3% rispetto al 2024, con un aumento...

Il Disastro invisibile: Sicilia ultima per qualità della vita di anziani e bambini
Martedì, 27 Maggio 2025 11:55Una fotografia impietosa dell’Italia generazionale. Le province siciliane agli ultimi posti della classifica del Sole 24 Ore sulla qualità della vita per fasce d’età. Trapani e Caltanissetta segnano...