-
Calcio - I verdetti finali del girone I di serie D, il Siracusa è promosso in Lega Pro
-
Calcio - L’Enna batte il Pompei e conquista la salvezza
-
Altesina – Recuperata donna precipitata ed elitrasportata a Nicosia
-
Valguarnera (EN) - Approvati interventi strategici per scuole, viabilità, energia e rigenerazione urbana
-
Altesina: In corso le operazioni di soccorso con elicotteri e unità speciali per recuperare la donna precipitata in un dirupo
-
Escursionista precipita per 20 metri sul Monte Altesina: intervento dei soccorsi in corso
-
Catania pronta ad accogliere le Frecce Tricolori: oggi l’Air Show sul lungomare di Ognina
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Curare con amore: così la Pediatria di Enna diventa un esempio di buona sanità
Intervista alla Dott.ssa Anna Maria Millauro, Direttore dell’Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale Umberto I di Enna
In un tempo in cui la sanità pubblica è spesso al centro di critiche, esistono realtà che si distinguono per umanità, dedizione e professionalità. Una di queste è la Pediatria dell’Ospedale Umberto I di Enna, diretta dalla Dott.ssa Anna Maria Millauro, che ci racconta cosa rende questo reparto un esempio virtuoso di buona sanità.
Dottoressa, perché dovremmo considerare il vostro reparto un esempio di buona sanità?
«Perché offriamo qualcosa che va oltre la semplice cura medica: mettiamo al centro l’amore, l’affetto, l’empatia. La nostra priorità è il benessere del bambino nella sua totalità, non solo la sua guarigione clinica. I farmaci sono l’ultima risorsa, si usano solo quando davvero necessari. Ogni mamma, tornando a casa, ci dice che si è sentita accolta come in famiglia. Questo per noi è il riconoscimento più grande.»
Quanti pazienti accogliete ogni anno?
«Disponiamo di 14 posti letto, di cui 12 per ricoveri ordinari e 2 in Day Hospital. In inverno siamo sempre al completo, in estate invece le richieste diminuiscono.»
Quali sono le patologie più comuni?
«Soprattutto quelle respiratorie, durante i mesi freddi. Ma accogliamo pazienti anche da fuori provincia: arrivano da Agrigento, Caltanissetta, Palermo... Ci confrontiamo con tutte le patologie pediatriche del territorio.»
Ci racconta del suo team?
«Siamo sette pediatri, tutte donne al momento (tranne un professore universitario, il prof. Praticò, specializzato in neuropsichiatria pediatrica). Oltre alla cura delle patologie acute, seguiamo i piccoli pazienti anche nel follow-up per problemi neurologici, respiratori, alimentari. Siamo uno dei pochi centri in Sicilia a effettuare ecografie polmonari e abbiamo avviato un ambulatorio per l’obesità infantile e gli errori alimentari. Un altro nostro fiore all’occhiello è l’ambulatorio di psicologia, accessibile tramite il SSN, che permette ai bambini di seguire fino a 12 sedute psicologiche. È molto frequentato ed è stato fondamentale per individuare situazioni familiari difficili, spesso alla base della sofferenza del bambino.»
Come affrontate i casi di malattie rare o croniche?
«Seguiamo le direttive della Regione, che indica i centri di riferimento. Quando necessario, mettiamo i pazienti in contatto con queste strutture, perché per alcune malattie è necessario avere un numero elevato di casi per garantire esperienza e continuità.»
Come si supera la paura del ricovero?
«Ho voluto trasformare il reparto appena arrivata: pareti colorate, letti in legno, tv in camera, sala giochi, libreria, clown e volontari due volte a settimana. Ma soprattutto, cerchiamo di vedere prima il bambino, non la malattia. Io non visito mai un bambino senza averci prima giocato, senza avergli chiesto il permesso. È un essere umano, merita rispetto.»
Qual è il ruolo della telemedicina in pediatria secondo lei?
«Riceviamo consulenze dai centri vicini, ma credo che la telemedicina non potrà mai sostituire l'empatia, l’abbraccio, lo sguardo. Guardando un bambino negli occhi capisci davvero cosa ha.»
Quali sogni o progetti ha per il reparto?
«Vorrei più personale, come tutti, ma il mio sogno è realizzare la pet therapy. Ho già avviato tutte le procedure, siamo stati riconosciuti a livello regionale, ma finora nessuna azienda ha potuto portare avanti il progetto per motivi economici. Con il nuovo direttore amministrativo, spero di riuscirci prima della pensione.»
Cosa l’ha spinta a scegliere la pediatria?
«Lo sapevo dal primo giorno di università: volevo fare la pediatra. Amo i bambini in modo viscerale. Sento i loro bisogni, il loro dolore. Questo mi dà la forza di andare avanti, anche nelle giornate più difficili. Le gratificazioni sono poche, ma il loro sorriso è tutto.»
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Torino - Osteoporosi: tre giornate di informazione e confronto promosse dalla Fondazione
Sabato, 03 Maggio 2025 09:24La Fondazione per l’Osteoporosi rinnova anche per il 2025 il proprio impegno nella divulgazione scientifica e nella prevenzione della malattia, organizzando a Torino una manifestazione articolata in...

Tumori, ISS: “In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% nelle donne giovani”
Venerdì, 02 Maggio 2025 15:24In occasione della Giornata nazionale della salute della donna, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha diffuso dati incoraggianti: tra il 2006 e il 2021 la mortalità per tumori nelle donne tra i 20...

Pollinosi: cos’è, come prevenirla e affrontarla nella fase acuta
Venerdì, 02 Maggio 2025 10:15Con l’arrivo della primavera è scoppiata la pollinosi, una reazione allergica causata dalla presenza di pollini nell’aria, favorita da vari fattori come smog, sostanze chimiche, cambiamenti...

Jesi (AN) - AISLA sceglie le Marche: due giornate a Jesi tra dialogo, volontariato e inclusione
Giovedì, 01 Maggio 2025 08:27AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica – ha scelto le Marche per un doppio evento all’insegna del confronto, della condivisione e della crescita associativa. Le giornate del 16...