-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Brescia - Covid: da domani torna l'obbligo delle mascherine nell'Ospedale Civile
A causa dei contagi che tornano a salire, complice la stagione autunnale, da domani, l'Ospedale Civile di Brescia obbligherà all'uso delle mascherine FFP2 "utenti, visitatori, accompagnatori e caregiver in tutti i reparti".
Ne dà notizia il sito Leggo.it.
In effetti lo scorso 4 ottobre l'Asst (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) della Valcamonica aveva già anticipato l'applicazione di tale decisione.
Le reazioni, come avviene i questi casi, sono varie, tante quanti possono essere i diversi punti di vista.
Secondo il parere del direttore Malattie infettive dell'ospedale policlinico San Martino di Genova, Matteo Bassetti, affidato ad Adnkronos Salute, il provvedimento «è assurdo e va fatta una battaglia su questo. Gli ospedali non possono essere prigionieri di queste misure anti-Covid o dei tamponi che ancora vengono chiesti per il trasferimento dei pazienti o per fare gli esami e le visite».
Il direttore scientifico della Simit, Società italiana malattie infettive e tropicali e professore ordinario all'università Tor Vergata di Roma, Massimo Andreoni, dice all'Adnkronos Salute, invece, che «È una cosa giusta entrare in ospedale, dove ci sono soggetti fragili, e mantenere una ridotta circolazione di virus a trasmessione respiratoria. Quindi sono d'accordo con le strutture che scelgono di reintrodurre in vista dell'inverno l'uso della mascherina per i visitatori e l'igiene delle mani».
Il virologo Fabrizio Pregliasco, a capo della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell'università Statale di Milano, dichiara «Meglio un approccio di buon senso, che sarebbe assurdo stigmatizzare» e continua «Con Covid dovremo convivere, avremo continuamente fasi di salita e di discesa e adesso siamo in una fase di salita. In funzione dell'andamento delle infezioni in un determinato contesto geografico, in strutture particolari come sono gli ospedali, è giusto che siano i direttori sanitari ad assumersi la responsabilità di profilare delle misure di protezione».
Pregliasco, che è anche direttore dell'Irccs ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio di Milano, aggiunge «Per ora da noi c'è l'indicazione di indossare le mascherine nei reparti con pazienti fragili», spiega il medico all'Adnkronos Salute, e chiarisce «È vero - premette l'esperto - oggi il Covid, nella stragrande maggioranza dei casi, per l'adulto o per il giovane, è un'infezione risolvibile, seppure a volte con una sintomatologia molto significativa nella fase acuta. Però vediamo ancora degli elementi di gravità e soprattutto dei decessi nelle persone molto anziane e fragili, con comorbilità. Questi pazienti - ribadisce Pregliasco - vanno protetti».
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...