-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Ottobre, Mese Rosa: la prevenzione del tumore al seno al centro RM e TAC di Catenanuova
Il mese di ottobre è dedicato alla sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno, un tema centrale per il Centro RM e TAC di Catenanuova. L'obiettivo è informare le donne, in particolare le over 40, sull'importanza della diagnosi precoce e della ricerca per rendere la malattia sempre più curabile. Nel 2023, in Italia sono stati diagnosticati 55.900 nuovi casi di carcinoma mammario, il tumore più comune tra le donne, con una prevalenza di 1 caso su 8.
Il direttore sanitario, Dott. Claudio Genova, sottolinea l'importanza della mammografia, un esame essenziale per la diagnosi precoce del tumore al seno, consigliata a partire dai 40 anni. Accanto a mammografia ed ecografia mammaria, il Centro offre tecnologie avanzate come la risonanza magnetica della mammella, rafforzando la sua posizione di eccellenza nel campo della diagnostica.
Oltre a queste tecniche, il Centro dispone di apparecchiature all'avanguardia come la Tac 128 strati, risonanza magnetica ad alto campo, ecografia, e altre tecnologie “salvavita”. Un team altamente qualificato garantisce un servizio professionale, attento e disponibile.
Convenzionato con il Sistema sanitario nazionale, il Centro opera per appuntamento a Catenanuova da lunedì a venerdì con orario antimeridiamo 9-13 e pomeridiano 14.30-16.30. Grazie all’autostrada A19 e allo scalo ferroviario, lo si può raggiungere comodamente. È situato in via Libertà, 118, e gli operatori rispondono alle chiamate indirizzate al numero telefonico 0935 76214.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...