-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Settimana di Prevenzione dell'Invecchiamento Mentale: S.P.I.M. 23-28 Settembre
Dal 23 al 28 settembre si è tenuta la Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale (S.P.I.M.), un’iniziativa promossa dall’associazione ASSOMENSANA presso la cooperativa sanitaria La Piramide. L'evento ha incluso uno screening cognitivo gratuito, condotto dalla Dott.ssa Barbara Perna, con l'obiettivo di stimolare e potenziare le capacità mentali attraverso test specifici ed esercizi di "ginnastica mentale".
Ma cos'è la ginnastica mentale? Si tratta di un insieme di esercizi che coinvolgono funzioni cognitive come l’attenzione, la concentrazione, la memoria, il ragionamento logico, il calcolo, l’immaginazione, la creatività, l'orientamento spaziale e temporale, la prassia ideatoria e ideomotoria, la fluenza verbale, la costruzione di frasi, e la velocità dei riflessi. Questi esercizi, mirati a mantenere attive le funzioni cerebrali, sono rivolti a persone di tutte le età e provenienze, e si svolgono in gruppo con una cadenza settimanale di un'ora per sessione.
Gli esercizi proposti, curati da psicologi iscritti all’Albo, si basano su schede cartacee con testi o disegni, e ogni sessione dura dai 5 ai 20 minuti. I partecipanti ricevono una "scheda di punteggio" su cui annotare i propri risultati, monitorando così i progressi su ciascuna abilità cognitiva.
Numerosi studi dimostrano l'efficacia del training cognitivo, segnalando significativi miglioramenti già dopo le prime quattro sessioni. I benefici si riscontrano soprattutto nell'attenzione, concentrazione, memoria, velocità di reazione e fluenza verbale, oltre a una riduzione della tonalità depressiva che spesso accompagna il deterioramento percepito delle capacità cognitive.
In Sicilia, la Settimana di Prevenzione è stata organizzata da La Piramide Soc. Coop. e la Coop Sanitaria Sikelion, con una campagna distrettuale che ha riscosso grande successo, grazie anche al supporto dei rispettivi presidenti, Calogero Bongiorno e Federica Zarbo. Presso La Piramide è inoltre possibile continuare con la ginnastica mentale, prenotando gli incontri settimanali.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...