-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Enna – L'Emodinamica all'Umberto I? Tutto merito suo...
Finalmente dopo anni di attesa sono iniziati i lavori per la realizzazione dell'Emodinamica all'Ospedale Umberto I di Enna. Una storia lunga circa 7 anni ma che ha avuto sempre un protagonista assoluto, il dott. Lello Vasco, già primario di cardiologia, oggi in pensione da un anno e in questi 12 mesi non ha mai smesso di portare avanti l'emodinamica in ogni ufficio per dare un servizio di prim'ordine ai malati..
- Dr Vasco cosa prova in questo momento ?
- " Sono felice , vengono premiate la perseveranza e dedizione al lavoro di tutti gli operatori del reparto "
- L'emodinamica fu inserita nella rete ospedaliera nel 2018 in seguito ad una sua relazione presentata alla commissione sanità dell'Ars... :
- " Si è così. In un primo momento l'emodinamica non era prevista per l'Umberto1, a seguito però di una mia relazione nella quale si evidenziavano le motivazioni tecniche e scientifiche sulla necessità della realizzazione dell' opera, ma anche il fatto che la nostra provincia fosse l'unica ad esserne sprovvista si riuscì nell'intento. Tutto sembrava un dejavu rispetto all' apertura della Utic ne 1998. Anche allora Enna era l'unica provincia siciliana priva di terapia intensiva coronarica ed anche allora fu necessaria una iniziativa presso l'assessorato regionale alla sanità, si raccolsero 10.000 firme tra i cittadini ennesi."
- - A quanto ammonta il finanziamento ?
"Il governo regionale con l'assessore Razza accettò la proposta e sancì il finanziamento di 2.450.000 euro poi aumentati di ulteriori 700000 dal direttore Iudica.” - Sono passati più di sei anni da allora caratterizzati da lentezze burocratiche e ritardi , non ha pensato mai di mollare?
- " No affatto, l'impegno è continuato anche dopo il mio pensionamento per la semplice ragione che non mi sono mai sentito solo perché sostenuto da tutti i colleghi che con il lavoro e l'attenzione verso i bisogni dei pazienti hanno realizzato una cardiologia credibile organizzata ed altamente efficiente . In una parola la cardiologia di Enna ha le carte in regola per questo potenziamento. E poi l'arrivo del dr Zappia nuovo dg , è stato determinante nel superare gli ultimi ostacoli e motivare l'ufficio tecnico con l'ing. Cordovana direttore dei lavori. Conoscendo il dr Zappia sono sicuro, non abbasserà la guardia e fra qualche mese, a lavori finiti, anche la nostra comunità potrà usufruire di un così importante servizio."
- - E' ottimista per il futuro in relazione con la collaborazione con l'università ?
- " Solo il tempo potrà dirlo. Il lavoro in corsia non è semplice, bisogna dimostrare amore e passione. In cardiologia che è la realtà che conosco meglio siamo stati fortunati. Mi ha sostituito il prof. Barbanti ottimo e professionista esperto in tecniche di cardiologia invasiva che è arrivato al momento giusto e sono sicuro farà benissimo”.
- Massimo Castagna
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...