Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. No alla Violenza
  5. La deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso e lo sfregio permanente
Ultima Ora
  • Palermo - AST - Lombardo (ScN): “Chiesta audizione urgente in IV Commissione su avvio dei servizi e tutela dei lavoratori” divider
  • AST - Lombardo (Sud chiama Nord): “Chiesta audizione urgente in IV Commissione su avvio dei servizi e tutela dei lavoratori” divider
  • Palermo - Riparte Piazzetta Bagnasco: la nuova stagione tra donne, libri e legalità divider
  • ASP Enna - Il Dott. Valentino Gallina è il nuovo Dirigente delle Professioni Sanitarie nell’Area delle Professioni Tecniche di Prevenzione divider
  • Siracusa - Il Consiglio Notarile presenta il suo primo logo ufficiale, firmato Davide Cameli: un ponte tra tradizione e identità visiva divider
  • Sanità siciliana nella bufera: Schillaci (M5S), “Buco da 40 milioni, silenzio assordante dal Governo Regionale” divider
  • Termini Imerese (PA) - BCsicilia, Circolo Stesicoro e Università Popolare presentano le Tragedie in scena al Teatro Greco di Siracusa divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 13 22 MAGGIO

Dettagli
Categoria: No alla Violenza
11 Luglio 2021

La deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso e lo sfregio permanente

Il codice Rosso (legge n. 69/2019) ha introdotto nel codice penale l’art. 583 quinquies secondo il quale “Chiunque cagiona ad alcunowoman lesione personale dalla quale derivano la deformazione o lo sfregio permanente del viso è punito con la reclusione da otto a quattordici anni.

La condanna ovvero l'applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell'articolo 444 del codice di procedura penale per il reato di cui al presente articolo comporta l'interdizione perpetua da qualsiasi ufficio attinente alla tutela, alla curatela e all'amministrazione di sostegno”.

L’introduzione di questa nuova fattispecie rappresenta un passo decisivo per contrastare un fenomeno che recentemente ha assunto proporzioni preoccupanti.

Fino alla legge n. 69/2019 (codice rosso) le lesioni permanenti al volto rappresentavano un’aggravante del reato di lesioni, col Codice Rosso (L n. 69/19) hanno acquistato, invece, autonomia giuridica, nell’intento di assicurare una maggiore tutela alla donna.

Con questa autonoma fattispecie di reato il legislatore ha voluto riconoscere maggior tutela alle vittime di determinate condotte violente, nonché eliminare il rischio di possibili attenuazioni sanzionatorie, conseguenti al meccanismo del bilanciamento delle circostanze.

La finalità di questo reato è, in fatti, quella di ledere l’immagine sociale, fisica e psicologica della vittima, cancellandone l’identità, esempi ne sono i casi di Lucia Annibali, Gessica Notaro, Domenica Foti, Carla Chiazzo.

Secondo la giurisprudenza, nel concetto di deformazione rientrano tutte quelle alterazioni anatomiche della simmetria del viso, mentre per sfregio permanente deve intendersi qualsiasi turbamento irreversibile dell’armonia del viso.

La pena edittale massima prevista per questa nuova fattispecie di reato è di 14 anni.

Inoltre, accanto alla pena principale, il legislatore ha previsto l’applicazione anche della pena accessoria dell’interdizione perpetua da qualsiasi ufficio attinente alla tutela, alla curatela e all’amministrazione di sostegno e l’applicazione della pena dell’ergastolo nel caso di omicidio commesso in occasione del reato, ovvero in caso di condanna o di applicazione della pena richiesta dalle parti ex art. 444 c.p.p. (c.d. patteggiamento).

È prevista la procedibilità di ufficio ed è configurabile il delitto tentato.

Infine, va detto che l’introduzione del reato di sfregio ha coinvolto anche la legge n. 354/175 (assegnazione al lavoro esterno, permessi premio e misure alternative alla detenzione), prevedendo anche la limitazione dei suddetti benefici penitenziari, che diventano concedibili solo sulla base degli esiti dell’osservazione scientifica della personalità del reo.

Carmela Mazza

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole

Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56

Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui

No alla Violenza - La vendita di cose altrui

Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52

Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato

Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40

La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Sabato, 23 Novembre 2024 12:35

Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica