-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - La valutazione del rischio di recidiva nei reati di violenza di genere: il metodo S.A.R.A.
S.A.R.A. (Spousal Assault Risk Assessment) è la valutazione del rischio di recidiva nei casi di violenza interpersonale fra partner, dove la donna è vittima di violenza fisica, psicologica, verbale, economica ma anche sessuale o è vittima di vere e proprie persecuzioni.
Si tratta di una metodica messa a punto in Canada da un gruppo di esperti per individuare se e quanto un uomo, che ha agito violenza nei confronti della propria partner (moglie, fidanzata, convivente) o ex-partner, è a rischio, nel breve o nel lungo termine, di usare nuovamente violenza.
Non si tratta di un test psicometrico, in quanto non bisogna stabilire un punteggio della persona che si è resa responsabile della violenza, bensì è un metodo che viene usato per valutare il caso e, quindi, la sua pericolosità in base a dei fattori di rischio e a dei fattori di vulnerabilità della donna che il valutatore deve prendere in considerazione nel loro insieme, per poi stabilire se esiste il rischio di recidiva e in che misura (basso, medio o elevato).
In Italia è stato introdotto nel 2003 da Differenza Donna grazie al progetto Daphne.
Rappresenta uno strumento utile per i professionisti e le professioniste (magistrati, Forze dell’Ordine, assistenti sociali, psicologi, psichiatri, avvocati, criminologi) che lavorano con casi di violenza domestica, per valutare la pericolosità dell’autore del reato in questione e per aiutare nelle indagini e nelle decisioni in merito alle misure cautelari da adottare e della pena da infliggere, nonché per individuare il rischio, nel breve o nel lungo termine, che il maltrattamento si ripeta.
Si tratta di una valutazione soggettiva che però tiene conto di fattori oggettivi che numerose ricerche hanno visto essere correlati alla violenza domestica (intesa come violenza interpersonale fra due persone che hanno o avevano una relazione).
In pratica il metodo S.A.R.A. è un protocollo contenente delle linee guida, che fungono come bussola per orientare nella valutazione, in maniera sistematizzata sulla base di principi scientifici che permettono di valutare in proporzione migliore rispetto a una valutazione fatta casualmente senza criterio sistematico, se un caso è a rischio di recidiva, permettendo così una coerenza fra le decisioni delle varie figure professionali che si occupano del caso, in quanto uno dei problemi principali quando viene effettuata la valutazione del rischio è la mancanza di indicazioni sistematiche, standardizzate e utili da un punto di vista clinico e procedurale fondate su basi empiriche utili per raccogliere, ponderare i dati e le informazioni sul caso.
In Italia si utilizza una versione più agevole e fruibile rispetto a quella iniziale di 20 fattori, c.d. versione screening o S.A.R.A. – S.
Si tratta di una versione a 15 fattori e si procede a stabilire il livello di presenza o meno di ogni singolo fattore allo stato attuale (ultime quattro settimane) e nel passato (prima di un mese) e, successivamente, si riporta il livello di rischio di recidiva che può essere: basso – medio – elevato, sia nell’immediato (entro 2 mesi) o nel lungo termine (oltre i due mesi).
Si chiede, inoltre, di valutare se esiste un rischio di violenza letale e se esiste il rischio di escalation della violenza.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...