Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. No alla Violenza
  5. No alla Violenza - L’hate speech in Italia
Ultima Ora
  • Luisella Lionti (UIL Sicilia): “Solidarietà al Presidente della Regione, vittima di inollerabili e vili minacce criminali" divider
  • Enna - Il Partito Democratico partecipa al sit-in “Sudari per Gaza” in segno di solidarietà con la popolazione civile divider
  • Enna, al via i lavori di ristrutturazione nel Palazzo della Questura: investimento da 120 mila euro divider
  • Zō Catania, chiude la rassegna “Cirque” con due appuntamenti tra teatro e comicità internazionale divider
  • Sostegno compatto al presidente Schifani dopo le minacce divider
  • A Palermo apre il Museo del Presente: tra gli oggetti di Falcone e Borsellino, un luogo vivo di memoria e impegno divider
  • “I Miti dell’Etna”: un viaggio tra arte, natura e leggenda nel cuore lavico del vulcano Etna divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 23 MAGGIO 2 GIUGNO 1

Dettagli
Categoria: No alla Violenza
25 Gennaio 2022

No alla Violenza - L’hate speech in Italia

Come l’Unione Europea, neanche l’Italia ha una disciplina legislativa sul tema dell’hate speech.52

Tuttavia varie norme del nostro ordinamento riguardano, se pur in modo non esplicito, questo tema. Innanzitutto la Costituzione, nei suoi principi fondamentali e in tutta la parte prima (Diritti e doveri dei cittadini Artt.13-54).

Poi, più nello specifico, l’art. 406 bis del codice penale che punisce la “propaganda e l’istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa”.

Una norma introdotta originariamente dalla legge 654/1975 con cui è stata ratificata la Convenzione contro il razzismo adottata dalle Nazioni Unite nel 1966 e poi modificata dalla legge Mancino (D.l . 122/1993).

Un altra norma importante rispetto ai discorsi d’odio è la più recente legge n. 71 del 2017 che introduce disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.

Il testo introduce una serie di misure di carattere educativo e formativo, finalizzate in particolare a favorire una maggior consapevolezza tra i giovani del disvalore di comportamenti persecutori che, generando spesso isolamento ed emarginazione, possono portare a conseguenze anche molto gravi sulle vittime che si trovano in situazione di particolare fragilità.

Anche le Nazioni Unite, nel 2018, hanno elaborato un piano d’azione contro l’hate speech con l’obiettivo di cercare le cause profonde, anche socio-economiche, della proliferazione del fenomeno, valorizzare il counter-speech, e promuovere attività di advocacy, oltre che sviluppare strategie a sostegno delle vittime.

Sicuramente la crescita dell'hate speech e dei discorsi d'odio è un problema sia per le singole persone che per le società.

Infatti, da un lato le vittime di questi attacchi vengono segnate individualmente; dall'altro rappresentano un problema sociale, poiché viene erosa la coesione all'interno delle collettività e ne esce inquinata la qualità del dibattito pubblico, indispensabile in una democrazia.

Quando poi i discorsi d'odio sono, poi più o meno, direttamente giustificati, appoggiati, o rilanciati da figure politiche di primo piano, diventa concreto il rischio che questi discorsi smettano di essere marginalizzati all'interno della società.

Per questo è importante contrastare i discorsi d'odio attraverso strumenti, azioni o politiche che accrescano la qualità del dibattito riportando la discussione politica su basi concrete e verificabili.

 

Carmela Mazza

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole

Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56

Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui

No alla Violenza - La vendita di cose altrui

Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52

Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato

Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40

La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Sabato, 23 Novembre 2024 12:35

Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica