-
Landini in Sicilia il 20 e 21 maggio: incontri e assemblee per il lavoro e i referendum
-
Enna - Videosorveglianza e sicurezza urbana: in Prefettura confronto con i Comuni sui nuovi finanziamenti
-
Enna - Il dott. Alberto Grassia è il nuovo Vicario del Prefetto
-
Palermo - Caporalato a Biancavilla: la Cgil si Costituisce Parte Civile
-
Desertificazione bancaria in Sicilia: il XII report First Cisl lancia l’allarme. Barbera: "Serve un Osservatorio regionale"
-
La Banda Musicale dei Vigili del Fuoco in concerto a Piazza Armerina: musica e cultura nel cuore della Sicilia
-
Pallamano - Sprint finale in serie B maschile per la promozione
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Palermo - La Biblioteca dell’ARS debutta al Salone del Libro di Torino con il patrimonio culturale della Sicilia
PALERMO – Per la prima volta, la Biblioteca dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) parteciperà al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio, portando in vetrina una selezione del suo ricco patrimonio culturale, storico e documentale.
La decisione nasce dalla volontà della Commissione parlamentare che sovraintende alla Biblioteca e all’Archivio dell’ARS, composta dalle deputate Marianna Caronia, Roberta Schillaci e Valentina Chinnici, di valorizzare un “tesoro di saperi”, come definito dalla stessa Schillaci. «Siamo orgogliose – ha dichiarato – di offrire al pubblico del Salone un assaggio delle pubblicazioni che raccontano l’identità giuridica, politica e culturale della Sicilia».
Tra i materiali esposti: testi sull’autonomia statutaria e finanziaria dell’isola, gli interventi in Aula di figure storiche come Piersanti Mattarella e Rino Nicolosi, oltre a cataloghi su mostre e beni culturali ospitati nel corso degli anni presso Palazzo dei Normanni, sede del parlamento più antico d’Europa.
La Biblioteca dell’ARS, che custodisce oltre 120.000 documenti, tra monografie, cataloghi, giornali e un pregiato fondo antico (con incunaboli e cinquecentine), sarà rappresentata al Salone dalla deputata Roberta Schillaci, dalla direttrice del servizio delle Commissioni Laura Salamone e dal direttore del servizio Biblioteca e Archivio Storico Michele Balistreri.
In calendario anche un evento speciale, sabato 17 maggio alle ore 11:00, dal titolo “Memoria storica e promozione culturale della biblioteca”, con una conversazione dedicata a “Costanza d’Altavilla. Donne e potere”.
All’interno dello stand della Regione Siciliana, troveranno spazio anche i volumi contenenti i discorsi di insediamento dei presidenti dell’ARS dal 1947 a oggi, a testimonianza di un percorso istituzionale e culturale che la Biblioteca continua a custodire e valorizzare.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Landini in Sicilia il 20 e 21 maggio: incontri e assemblee per il lavoro e i referendum
Venerdì, 16 Maggio 2025 16:42Il segretario generale della CGIL, Maurizio Landini, sarà in Sicilia martedì 20 e mercoledì 21 maggio per una serie di incontri con lavoratori, cittadini e giovani, nell’ambito della campagna...

La Banda Musicale dei Vigili del Fuoco in concerto a Piazza Armerina: musica e cultura nel cuore della Sicilia
Venerdì, 16 Maggio 2025 11:24Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e della cultura: la Banda Musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si esibirà a Piazza Armerina nello spazio antistante Palazzo...

Palermo - La Biblioteca dell’ARS debutta al Salone del Libro di Torino con il patrimonio culturale della Sicilia
Venerdì, 16 Maggio 2025 08:57PALERMO – Per la prima volta, la Biblioteca dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) parteciperà al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio, portando in vetrina...

Enna al centro del Medioevo con il Terzo Memorial “La Freccia Spezzata”
Giovedì, 15 Maggio 2025 17:49Domenica 11 maggio, la città di Enna è tornata protagonista con il terzo memorial “La Freccia Spezzata”, un torneo di tiro con l’arco in abiti medievali organizzato dagli Arcieri Medievali Federico...