-
Enna - Cisl Medici Ag Cl En: congresso e rinnovo delle cariche
-
Agrigento - Ponte sullo Stretto: via ai cantieri nell’estate 2025, approvazione prevista in primavera
-
Villarosa (EN) - La maggioranza si sposta verso la politica, nasce il gruppo consiliare della DC
-
Sorrisi e spensieratezza all’Oasi di Troina: la magia della clownterapia per i piccoli pazienti
-
Enna - Incontri di Prevenzione alle Truffe agli Anziani
-
Roma - Dazi e protezionismo, Mattarella: mercati contrapposti portano a gravi conflitti
-
Alcamo - Cioko wine fest, Tamajo: «Vetrina di eccellenze»
- Dettagli
- Categoria: Eventi
"Mafia&Droga. Lo stato delle cose - Rapporto 2024" mercoledì 10 a Palermo
Mercoledì 10 luglio, a partire dalle 18, gli spazi della libreria "Tantestorie" si animeranno per un evento speciale: la presentazione di "Mafia&Droga. Lo stato delle cose - Rapporto 2024" (Mediter Italia edizioni). Questo libro, frutto del lavoro di Umberto Santino, Giovanni la Fiura, Giovanni Burgio e Nino Rocca, esplora la complessa intersezione tra il fenomeno mafioso e il traffico di droga.
A rendere l'incontro ancora più coinvolgente sarà la partecipazione del librario Giuseppe Castronovo, che dialogherà con gli autori, offrendo spunti e domande per approfondire i temi trattati nel volume.
Le quattro penne degli autori offrono differenti punti di vista e analisi, creando un quadro dettagliato delle connessioni e delle conseguenze che legano la mafia al traffico di droga. Umberto Santino, nell'introduzione del libro, sottolinea come il traffico di droga sia stato un punto di svolta per l'evoluzione del fenomeno mafioso, paragonabile alla crescita dell'accumulazione illegale durante il proibizionismo degli alcolici negli Stati Uniti degli anni '30. Santino scrive:
«Il traffico di droga ha segnato uno snodo fondamentale per l’evoluzione del fenomeno mafioso poiché ha indotto una lievitazione dell’accumulazione illegale, paragonabile a quella derivante dal proibizionismo degli alcolici degli anni ’30 negli Stati Uniti. La droga era, e rimane, un fenomeno-calamita, che coinvolge una lunga schiera di soggetti e di gruppi sociali. Tra i soggetti della società civile, impegnati sul terreno della dipendenza da sostanze stupefacenti, fondamentale è sempre il ruolo dei familiari delle vittime. Le iniziative in corso si saldano con le preesistenti associazioni antimafia e l’interlocuzione con le istituzioni comincia ad avere qualche risposta».
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

"30 Libri in 30 Giorni": al via l'ottava edizione per promuovere la lettura e il patrimonio culturale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:37BCsicilia rinnova l'appuntamento con “30 Libri in 30 Giorni”, la rassegna che dal 23 marzo al 22 aprile 2025 offrirà al pubblico la presentazione quotidiana di un volume, con l'obiettivo di...

“La Storia siamo noi?” – Un incontro per riflettere sulla narrazione storica
Venerdì, 21 Marzo 2025 11:28Sabato 22 marzo, alle ore 18:00, presso la sede dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Barrafranca, in Piazza Fratelli Messina, si terrà l'evento “La Storia siamo noi?” . Un'occasione per...

Gogòl alla Kore di Enna: entusiasmo, innovazione e valori in azione
Giovedì, 20 Marzo 2025 17:06Il 18 marzo, la Facoltà di Economia e Management dell'Università Kore di Enna ha ospitato un incontro speciale dedicato a Gogòl, il simbolico omino giallo di polistirolo che rappresenta connessione,...

L’Altare dell’Ecce Homo ritrova il suo splendore: presentazione del restauro dei Dipinti della Passione
Giovedì, 20 Marzo 2025 16:53Sabato 22 marzo alle 17:30, presso la chiesa di San Leonardo ad Enna, verranno presentati i lavori di restauro dei sette dipinti raffiguranti episodi della Passione di Cristo che compongono l’altare...